• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pittura lavabile, pittura traspirante, pittura termoisolante

30 Gennaio 2013 by Redazione 8 commenti

pittura lavabile

Questi sono tre diversi tipi di pittura delle pareti, ognuna di queste tipologie ha delle caratteristiche diverse. Pittura lavabile, pittura traspirante, pittura termoisolante.

 

Pittura lavabile, pittura traspirante, pittura termoisolante. La pittura traspirante è un tipo di pittura per interni concepita per avere una maggiore resistenza rispetto alle altre all’umidità. E’ il tipo di pittura particolarmente indicato per gli ambienti umidi a causa di diverse circostanze, si pensi al bagno ed alla cucina.

pittura lavabile

Proprio per questa loro particolarità nell’impiego alcune di esse contengono dei biocidi ossia delle sostanze chimiche capaci di impedire o quanto meno contrastare il proliferare di muffe. Apprezzata per la  facilità di applicazione, traspirabilità e, soprattutto, per il vantaggioso rapporto prezzo – qualità.

E’ il tipo di pittura preferita per il “fai da te”,  l’ideale per  tutti gli usi in cui non siano richieste doti di grande lavabilità ma di buona traspirabilità.

E’ disponibile anche nella versione antimuffa permanente prodotta con l’aggiunta di un agente funghicida – alghicida – battericida specifico contro la proliferazione di funghi, muffe e batteri.

La pittura lavabile è un tipo di pittura molto resistente che può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa. E’ indispensabile comunque che la parete sulla quale si voglia applicare questo tipo di pittura sia totalmente esente da problemi di umidità in quanto la resistenza della pittura stessa sarebbe molto bassa. Le caratteristiche salienti di una buona pittura lavabile sono l’elevato potere coprente, la notevole pennellabilità e dilatazione, l’idrorepellenza, la buona resa nel tempo e soprattutto l’elevata lavabilità, proprietà grazie alla quale eventuali macchie di sporco possono essere lavate dai muri senza asportare la pittura.

La pittura termoisolante è una pittura di recente commercializzazione caratterizzata da un coefficiente basso di trasmittanza termica. Infatti, la pittura termoisolante è composta da microsfere capaci di creare un cuscinetto d’aria fra muro e pittura stessa conferendo a quest’ultima la capacità di contrastare la formazione di condensa. La condensa si crea su quei muri sui quali incide la differenza di temperatura tra esterno ed interno. Questo fenomeno, come detto, crea condensa sulla parete dalla quale molto probabilmente si svilupperà della muffa.

Sebbene le caratteristiche delle diverse pitture siano così differenti,  la pittura traspirante, la pittura lavabile, la pittura termoisolante hanno in comune la necessità di essere applicate su delle superfici preventivamente preparate.

La preparazione del muro prima della pittura

Nel caso in cui il muro da imbiancare sia poroso o l’intonaco presenti delle crepe, si rende necessario riempire le crepe stesse con dello stucco. Una volta riparato il muro in tal modo, si consiglia l’utilizzo di un isolante onde assicurarsi l’uniformità della tinteggiatura a lavoro terminato.

E’ necessario fare attenzione, nel caso di re-imbiancatura di una parete che la nuova pittura che si vuole utilizzare sia compatibile con la vecchia, ossia con la pittura già presente sul muro. Il metodo più semplice per accertarsene è quello di applicare la nuova pittura in una zona limitata e nascosta per verificarne il risultato finale. Nel caso in cui sulla parete da pitturare sia applicata una carta da parati la nuova pittura può essere applicata su quest’ultima.

pittura traspirantiNaturalmente, così come abbiamo visto per le crepe sull’intonaco, è necessario preparare il muro rendendolo uniforme e liscio. Quindi se la carta da parati presenta delle strappature è necessario incollare le parti che hanno perso aderenza. Se la carta da parati è molto danneggiata valutare se sia il caso di rimuoverla completamente.

Una particolare attenzione è da riservare alla prima imbiancatura delle nuove mura. Per garantirsi un ottimo risultato finale è necessario in ogni caso che le pareti siano completamente asciutte: nel caso di pareti di nuova costruzione, per ottenere questo risultato è necessario attendere almeno 6 mesi dall’ applicazione dell’intonaco.

Nel caso di nuova parete è vivamente consigliato l’applicazione del fondo. Il fondo predispone le superfici ad una migliore aderenza del colore ed evitano che a lavoro finito compaiano degli aloni dovuti alla possibile diversa capacità di assorbimento di diverse zone del muro.

Per quel che riguarda il fondo ogni tipo di vernice ha il corrispondente fondo specificatamente studiato in base alla composizione chimica della pittura stessa.

Pittura lavabile, pittura traspirante, pittura termoisolante – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: fai da te, pittura, pitturare

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Salvatore Alite dice

    6 Maggio 2013 alle 22:05

    ho imbiancato delle stanze con un pittura termica colore bianca, posso dare sopra un’altra mano di pittura normale colorata? grazie

    Rispondi
    • FRANCO dice

      7 Luglio 2013 alle 05:18

      dopo la pittura termica ci vuole una passata di traspirante e va bene così??? ringrazio

      Rispondi
  2. Salvatore Alite dice

    6 Maggio 2013 alle 22:08

    ho imbiancato delle stanze con un pittura termica colore bianca,
    se do un’altra mano di pittura normale colorata, perdo le caratteristiche della pittura termica? grazie

    Rispondi
  3. Paolo Luca dice

    11 Novembre 2013 alle 12:45

    Salve la pittura Atermica non puo’ essere. sopraverniciata da altre pitture lavabili o traspiranti che siano,
    perderebbe la funzione di fonoassorbente della caratteristica del prodotto.

    Rispondi
  4. mouhcine dice

    13 Marzo 2014 alle 21:01

    Ciao tutte prima di tutto completamente per questa pittura che hanno

    Rispondi
  5. elvio dice

    11 Maggio 2014 alle 17:57

    Per chi avesse muri umidi da pochi mesi esiste in commercio un prodotto formidabile per risolvere l’umidità di risalita. Si chiama IgroDry ed ho avuto la fortuna di provarlo e recensirlo. Hanno un sito molto completo e ben fatto da cui poter anche acquistare un flacone di prova. L’assistenza è molto efficiente e preparata. Il loro sito è http://www.igrodry.com

    Rispondi
  6. nadia dice

    31 Gennaio 2015 alle 11:26

    Salve, come si rimuove la pittura lavabile dal muro in modo sicuro ma fai da te?

    Rispondi

Trackback

  1. Imbiancare casa: come iniziare Guida come dipingere casa ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:21

    […] pittura al fine di ottenere dei risultati ottimi e duraturi. Si deve verificare, principalmente, la qualità della vecchia pittura. Se con una spugna imbevuta nell’acqua si strofinano diversi punti della parete, verificare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom