• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Polizza sui mutui: più trasparenza

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Polizza sui mutui: più trasparenza. Il recente decreto sulle liberalizzazioni del Governo Monti è intervenuto anche in materia di polizze assicurative legate ai mutui. 

Si tratta di polizze che prevedono il rimborso delle rate di mutuo nel caso in cui si verifichino delle situazioni per cui il mutuatario non sia in grado di pagarle, come ad esempio gravi problemi di salute o la perdita del posto di lavoro, o ancora la morte. 

polizze legate al mutuoIn pratica, il decreto ha stabilito che  le banche e gli intermediari finanziari, qualora prevedano l’erogazione del mutuo solo a condizione che il richiedente stipuli una polizza assicurativa sulla vita, sono obbligate a fornire al cliente almeno due preventivi , appartenenti a due differenti gruppi assicurativi.

Come si può vedere, dal 2012 le banche sono obbligate ad una maggiore trasparenza in caso di polizze assicurative legate ai mutui.

Tali polizze, che coprono il rimborso delle rate di mutuo, vengono di solito proposte al cliente come obbligatorie ai fini della sottoscrizione del mutuo, mentre sono in realtà facoltative. Infatti, nulla vieta al cliente di rivolgersi per la loro stipula ad una compagnia assicurativa esterna o cambiare istituto bancario.

L’obblio di presentare al cliente almeno due preventivi di due compagnie assicurative diverse vale in ogni caso solo per quelle banche che vincolano l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione della polizza.

trasparenza mutuiSempre per le banche che prevedono questo vincolo è fatto obbligo di indicare nel TAEG (tasso annuo effettivo globale) anche i costi legati a tale polizza che vanno ad incidere sul costo totale del mutuo richiesto. 

Si ricorda, inoltre, che l’Isvap ha emanato di recente anche un regolamento che impedisce, a partire dal 2 aprile 2012, alle banche di essere beneficiarie delle polizze suindicate che coprono il pagamento delle rate di mutuo in caso di morte del richiedente. Quindi, in caso di decesso del mutuatario l’assicurazione paga non direttamente alla banca ma agli eredi il capitale residuo occorrente per estinguere il mutuo. 

 


Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: finanziamento, mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom