• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Porte interne: finiture e decorazioni.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

 

Finiture e decorazioni delle porte per interni.

Una volta realizzata la porta interna, secondo le varie tipologie costruttive già affrontate, si passa alla finitura delle stesse:  una porta interna può essere naturale, laminata o laccata a seconda.  

Qualora il legno venga lasciato cosi com’è senza alcun trattamento e perfezionamento particolare si parla di porta al naturale; solitamente però la porta interna viene colorata con vernici apposite in color ebano, noce o mogano (laccatura).

porte interniLa laccatura della porta interna può avvenire a poro aperto o a poro chiuso. Si dirà a poro aperto qualora rimangano evidenti, nonostante la verniciatura, alcuni dettagli del legno a livello visivo-tattile ( come venature, pori ecc…). Avvolte la laccatura ha addirittura lo scopo di evidenziare i pori del legno attraverso una puntinatura bianca ottenuta con una procedura specifica detta “decapè”; questo tipo di trattamento viene soprattutto eseguito per le porte in stile rustico e country. La laccatura a poro chiuso invece nasconde le caratteristiche del materiale sottostante.

Solitamente le porte prima di essere laccate vengono trattate con un sottile strato di MDF al fine di fare durare la vernice nel tempo. Questa è una tipologia di porta che può spaziare da uno stile classico a moderno, per fino minimalista.

Parliamo invece di laminatura della porta quando il supporto della porta interna, che spesso in questi casi è in truciolare,  viene rivestito di un materiale di origine sintetica la cui qualità varia a seconda del suo conformarsi alle norme UNI; queste riguardo la resistenza ai vari tipi di calore, alla graffiatura e alla luce, agli urti, alle raschiature e ai prodotti chimici usati per pulire.

Se fino poco tempo addietro le tonalità delle porte laminate erano piuttosto limitate oggi giorno si può scegliere fra più colori effetto opaco, lucido o effetto legno. Poiché il laminato è un trattamento di copertura con materiali sintetici cheporte internesono uniformi  e definiti non si incorre in variazioni cromatiche tra una porta laminata e l’altra di stesso tipo o con l’incedere del tempo. 

 

Le porte interne possono essere impreziosite e personalizzate tramite appositi metodi di ‘decorazione’ a puro scopo estetico: si parla di porte bugnate, ossia di porte con una  lavorazione superficiale a bugne che viene eseguita a fine decorativo con appositi macchinari; stessa cosa si può dire delle porte pantografate, la cui parte superficiale viene trattata con una macchina apposita detta pantografo che ne incide la superficie creando particolari disegni e motivi. Infine per uno stile più rustico le porte possono essere antichizzate o invecchiate: è il caso di quelle porte in legno massello che, per riprodurre gli antichi stili come lo stile Liberty, il Veneziano o più in generale quelli affermatesi nel XV e XVI secolo, che vengono verniciate e trattate con le tecniche degli antichi artigiani.

Vi aspettiamo nel prossimo articolo dove parleremo dei materiali utilizzati per le porte di interno.  

Tipologia delle porte interne.

Materiali utilizzati per le porte interne.

Finiture e decorazioni delle porte interne.

Tipologie di apertura delle porte interne (prima parte)

Tipologie di apertura delle porte interne (seconda parte)

 

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: porte

You May Also Like

infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa
porte finestre infissi domanda
Il mercato degli infissi in crescita sino al 2015
marcatura ce porte e finestre
Marcatura CE per porte e finestre: quali benefici?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom