• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Porte interne. Guida alla scelta.

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

porte interne

Le porte per interni si distinguono per apertura, materiali, tipologie, finiture. Iniziamo a parlare delle tipologie di porte. Porte interne. Guida alla scelta.

 

Porte interne. Guida alla scelta. Le Porte Interne: tipologie.

Le porte interne di separazione degli spazi interni si trovano solitamente già nella casa come parte integrante dell’abitazione che acquistiamo ma non sono elementi fissi e immutabili: possiamo cambiarle e modificarle a seconda dello spazio a disposizione, dell’arredamento e dello stile su cui improntiamo la nostra casa. Nella scelta di quale porta da interni acquistare la decisione dovrebbe essere guidata non solo dal prezzo ma anche da caratteristiche tecniche, costitutive ed estetiche della porta interna stessa.

Porte interne

Esistono varie suddivisioni e tipologie di porte interne ognuna con particolari proprietà: si distinguano dapprima per tecnica di realizzazione, per tipo di finitura e eventuali decorazioni, per materiale usato,per tipologia di apertura. Con questo articolo ci proponiamo di esaminare i diversi modi di realizzazione delle porte: il massello ( e quindi si parla di porte massellate), l’impiallacciatura, il tamburato (per le porte tamburate).

Il massello

Si dice che una porta sia massellata qualora sia l’interno e che parte esterna siano senza soluzione di continuità e sia quindi costituita da pannelli o parti di materiale omogeneo, solitamente strati di legno. I pannelli vengono fissati l’un con l’altro con colle, giunti o chiodi Questo ha l’esteticità del legno massiccio ma vanta di una superiore resistenza alle variazioni di temperatura riconducibili al riscaldamento domestico.

L’impiallacciatura

È la procedura con cui viene ricoperta superficialmente di legno la struttura di supporto di un mobile e o di una porta. L’anima della porta può essere costituita da listelli di legno di minor pregio o di truciolare.

Il tamburato

In questo caso la configurazione della porta è a “sandwich”: il cuore è dato da un strato a nido d’ape ( detto cosi per la sua struttura alveolare) costruito in legno ed a volte rafforzato con supporti in metallo, volto ad assicurare stabilità alla porta. Questa “anima” è racchiusa all’interno di due pannelli in truciolare (derivati del legno), foderati con tranciati di legno di pregio. Lasciando spazio tra uno strato e l’altro questa modalità costruttiva dona alla porta una leggerezza e resistenza agli urti e alle deformazioni  maggiore.

A queste tipologie va aggiunta la porta Listellare o listellare in massello.

Il listellare deve questo nome alla sua costruzione: i listelli di legno massello vengono incollati e plasmati in lastre; la porta in listellato è composta da una doppia anima di legno ricoperta di listelli di sfogliato fatti aderire con colle apposite.

porte interneA prescindere dalla modalità di fabbricazione la porta viene poi rifinita, ma di questo vi rimandiamo ai prossimi articoli dedicati alle porte interne.

Tipologia delle porte interne.

Materiali utilizzati per le porte interne.

Finiture e decorazioni delle porte interne.

Tipologie di apertura delle porte interne (prima parte)

Tipologie di apertura delle porte interne (seconda parte)

Porte interne. Guida alla scelta. – di Redazione

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: porte

You May Also Like

infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa
porte finestre infissi domanda
Il mercato degli infissi in crescita sino al 2015
marcatura ce porte e finestre
Marcatura CE per porte e finestre: quali benefici?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom