• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

PORTE INTERNE: TIPI D’ APERTURA

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

 

Porte interne: tipi di apertura (seconda parte).

Le porte scorrevoli a scomparsa sono il secondo tipo di porte a scorrimento; queste si inseriscono all’interno della parete attraverso un controtelaio metallico: con questa tecnica l’ingombro della porta è ridotto al minimo possibile.

Il controtelaio è il cassonetto il cui scopo è far scorrere la porta e nasconderla all’interno del muro oporte_internecartongesso, questo si adatta ad ogni tipologia di porta e può addirittura essere dotato di un piccolo motore che permette una chiusura e un apertura automatica, grazie ad un sensore o ad un interruttore. Oltre a far risparmiare spazio ed essere esteticamente gradevoli queste porte garantiscono un isolamento termico-acustico ottimale, la loro installazione è però impegnativa e non può essere eseguita su tutte le pareti: quelle portanti ad esempio, quelle poco spesse e quelle con tubazioni ed impianti interni. Per tutti questi motivi i prezzi delle porte a scomparsa sono solitamente maggiori rispetto a quelli delle altre tipologie di porte. Normalmente si realizzano in legno, ma non è raro trovarle anche in vetro e cristallo, queste sono particolarmente adatte per ambienti raffinati e di classe; infine anche l’alluminio viene utilizzato soprattutto in ambienti di ufficio. 

Altra forma d’apertura è quella a soffietto, quella propria delle porte a forma di “fisarmonica” dotate di ante che si ripiegano su loro stesse e scompaiono in poco, raccolto spazio; a differenza 

porta interni

di quanto pensato le porte di questo tipo oggi si realizzano anche con materiali validi e di buona estetica. Ci sono certo le 

 

versioni più economiche, senza troppe pretese e in materiale plastico, lucide o opache, di ogni colore, per chi invece ricerca l’eleganza ci sono però le porte a soffietto in legno, queste potranno essere chiare o scure, laccate o meno, con decorazioni e inserti in vetro ( questi a loro volta in varianti opache otrasparenti, colorate e cosi via); la loro chiusura può avvenire per serratura o aggancio magnetico. Basandosi su queste caratteristiche i loro prezzi potranno subire variazioni, ma solitamente si trovano ottime soluzioni al di sotto dei 100 euro.

Infine possiamo ricorrere alle porte a libro anch’esse utili per ottimizzare il poco spazio disponibile senza richiedere grandi lavori murari.  Sono dette a libro poiché sono composte da due ante collegate l’un l’altra dal lato interno, questo permette loro di aprirsi proprio come se fossero pagine di un libro; una volta aperte le ante si uniscono tramite ad un apposito meccanismo riducendo lo spazio necessario. È al centro dello stipite che viene riposto il binario che permette lo scorrimento dei pannelli.

I materiali più comunemente usati nelle porte interne di questo tipo sono vetro e legno con alcune eccezioni in alluminio, ma a prescindere dal materiale usato queste porte sono quasi sempre automatizzate.

Tipologia delle porte interne.

Materiali utilizzati per le porte interne.

Finiture e decorazioni delle porte interne.

Tipologie di apertura delle porte interne (prima parte)

Tipologie di apertura delle porte interne (seconda parte)

 

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: porte

You May Also Like

infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa
porte finestre infissi domanda
Il mercato degli infissi in crescita sino al 2015
marcatura ce porte e finestre
Marcatura CE per porte e finestre: quali benefici?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom