• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

MATERIALI DELLE PORTE DA INTERNO

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

 

I materiali più adoperati per la fabbricazione delle porte interne sono sicuramente il legno e poi il vetro. A questi si aggiungono materiali plastici ( come ad esempio il pvc) o porte fornite di struttura in legno e ricoperte in melamminico, queste rappresentano però una percentuale minimale.

Le porte interne in legno porte_interni_legno

Come abbiamo visto nell’articolo precedente possono essere realizzate in legno tamburato, massello, ecc… e possono avere svariate finiture per conformarsi a qualsiasi tipo di stile e ambiente abitativo: palissandro, rovere, noce, ciliegio, wengé, tanganika…sono solo alcune delle soluzioni in grado di darci un risultato raffinato e semplice. 

Proprio per la sua semplicità e versatilità la porta in legno è la tipologia più antica e diffusa, trasmette un senso di tradizione e calore domestico a livello estetico, mentre a livello pratico garantisce un isolamento termico ottimale cosi come quello acustico. Unico svantaggio è la possibile frequente manutenzione.

I sistemi di apertura per le porte in legno ( ricordiamo che i vari sistemi possibili li andremo ad analizzare in due prossimi articoli)  sono essenzialmente quelli a battente e quelli scorrevoli (esterno o a scomparsa che sia), anche se le possibilità odierne sono cosi vaste e personalizzabili che è possibile trovare anche porte a soffietto in legno.

Le porte in legno massello, che  sono ricavate dalla porzione del tronco più dura e vecchia dell’albero, possono avere diverse essenze: per lo più si parla di castagno e del rovere, per una soluzione estetica più classica, o dell’abete, per uno stile più contemporaneo e moderno.  Ovviamente i prezzi varieranno a seconda di alcuni 

porte_interne_vetro

parametri della porta (qualità, pregio dell’essenza, rifinitura e cura dei particolari, resistenza all’umidità dovuta al processo di essicazione ecc..), ma si aggirano comunque tra i 500 e i 2.000 euro.

Le porte interne in vetro 

Rispetto alle precedenti queste porte permettono il passaggio della luce e donano quindi maggiore luminosità alle stanze tra cui si interpongono. Il vetro utilizzato può essere trasparente, opaco o semiopaco, satinato o decorato con inserti di colore o serigrafie a piacimento.

Le porte in vetro hanno un carattere più moderno e sono la soluzione ottimale per ambienti e locali che necessitano di un controllo esterno; il vetro è utilizzato per realizzare porte a battente e porte scorrevoli, a scomparsa o esterne a muro. Prima di acquistare una porta a vetro, per questione di sicurezza, assicuratevi che questo sia stratificato, quindi resistente agli urti, e temperato: se in possesso di queste caratteristiche la porta in caso di rottura non produrrà schegge taglienti e pericolose. La manutenzione e la pulizia di questa porta dipende dalla qualità della porta stessa: qualora siano satinate e laccate si accumulerà una minore quantità di sporco e dureranno maggiormente nel tempo.  

Tipologia delle porte interne.

Materiali utilizzati per le porte interne.

Finiture e decorazioni delle porte interne.

Tipologie di apertura delle porte interne (prima parte)

Tipologie di apertura delle porte interne (seconda parte)

 

Archiviato in:Infissi Contrassegnato con: porte

You May Also Like

infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa
porte finestre infissi domanda
Il mercato degli infissi in crescita sino al 2015
marcatura ce porte e finestre
Marcatura CE per porte e finestre: quali benefici?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom