• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il proiettore. La video proiezione

18 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

Il proiettore. La video proiezione. Il proiettore domestico. La proiezione video tra le mura di casa

L’effetto cinema in casa è il sogno di molti. Le nuove tecnologie con scherma piatto dei nuovi televisori vengono pubblicizzate come tali ma in realtà la sensazione che si ha in un cinema vero e proprio e tutt’altra. Con gli attuali televisori ci si potrebbe avvicinare a tale effetto solo con misure superiori ai 100 e più pollici, ma con una spesa tutt’altro che abbordabile. Una soluzione (l’unica tra l’altro) è la proiezione. La strumentazione, ossia il proiettore ed il telo, ha dei costi uguali (in alcuni casi) a quelli di un buon televisore moderno.

Esiste una fondamentale distinzione tra i proiettori: proiettori uso dati e proiettori uso video.

I tipi di proiettore

I primi sono delle macchine che puntano molto sulla potenza di emissione che deve essere in grado di essere visibile in ambienti aziendali, spesso non attrezzati per essere oscurati. Pertanto puntano molto sul bianco e sulla luminosità. I proiettori per uso video invece sono ottimizzate su scene scure, macrocontrasti e microcontrasti. Inoltre l’uso Home Cinema necessita di apparecchi silenziosi. Si parla quindi di macchine concepite per usi differenti e difficilmente intercambiabili.

 La lampada del proiettore domesticolampada videoproiettore

Chi usa un proiettore domestico lo sa che il suo cinema privato ha un importante appuntamento, ossia la sostituzione della lampada del proiettore. La vita media di tale lampada è di 3 mila ore (circa 4 anni di normale utilizzo). Il costo della sostituzione della lampada non è esiguo ed in fase di acquisto è importante avere delle informazioni al riguardo.

Le risoluzioni del proiettore domestico

I proiettori si dividono in “HD Ready”, ossia pronti per l’Alta Definizione (solitamente con risoluzione 1280 x 720 pixel che sono in grado di riprodurre i segnali HDTV) e “Full HD” (Alta Definizione piena) anche detti “HD Ready 1080p” con risoluzione da 1920 px orizzontali x 1080 px verticali.

Entrambi in grado di riprodurre immagini in rapporto d’aspetto 16:9 e dotati di ingresso video digitale HDMI. Esistono anche proiettori con altre risoluzioni, a seconda degli usi per cui verranno impiegati (normalmente professionali).

chip DMD proiettoreProiettore DPL – Digital Light Processing

Cuore di questo proiettore è un chip DMD completamente ricoperto da microspecchi (possono essere addirittura 2 milioni). I proiettori DPL si dividono a seconda che abbiano un chip oppure tre chip (uno per componente cromatica). I proiettori DPL a tre chip viene normalmente utilizzato delle sale cinematografiche anche per il 3D. Vantaggi del proiettore DPL è la luminosità dell’immagine, e l’ottimo contrasto, ma di converso danno luogo al c.d. effetto arcobaleno visibile a chi ha la vista particolarmente sensibile. Il proiettore DPL può essere con lampada oppure con LED. I proiettori a LED vantano una maggiore velocità nell’accensione e i LED hanno una durata di circa 30.000 ore. Di converso i led non sono in grado di raggiungere la stessa luminosità della lampada.

Proiettore 3LCD

Altra tecnologia utilizzata nei proiettori è la LCD (Liquid Crystal Disply). Dopo i primi problemi dovuti al tempo di risposta  dei cristalli che determinava effetti scia e di riduzione del contrasto, con le matrici di ultima generazione si possono avere immagini con grande ricchezza di colore.

I proiettori Laser

In fase sperimentale tali proiettori promettono di aumentare la qualità di visione rispetto ai videoproiettori a lampada e permetterà di evitare le sostituzioni periodiche delle lampade. Rimane un incognita ancora l’aspetto sicurezza visto che i fasci laser sono dannosi per l’occhio umano.

proiettore 3dProiettore 3D

I proiettori 3D possono essere del tipo “compatibili” o anche detti “3D Ready” oppure “Full HD”. Nella maggior parte dei casi tali proiettori utilizzano degli occhiali attivi. Tali sono occhiali LCD attivi con otturatore che, attraverso una sincronizzazione di frequenza attiva tramite un ricevitore ad infrarossi, oscurano alternativamente prima un occhio poi l’altro ad una velocità non percepibile.

I proiettori 3D HD Ready hanno solitamente una risoluzione 1280 x 720 pixel. I modelli “Full HD” hanno una risoluzione da 1920 px orizzontali x 1080 px verticali. Naturalmente tutti i modelli sono in grado di riprodurre il 2D.

Il proiettore. La video proiezione – di Redazione

Archiviato in:Elettrodomestici

You May Also Like

caldaie condensazione vetro temperato
Caldaie murali a condensazione per l’arredo della casa
ferri da stiro caldaia
Perché è meglio utilizzare un ferro da stiro con caldaia
Condizionatori unità esterna
Condizionatori: con o senza unità esterna

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Tutte le sorgenti audio/video del televisore - TutorCasa ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:23

    […] quelle di un video analogico. Agli inizi del 2000 sul mercato iniziano ad arrivare i primi TV e videoproiettori ad alta definizione (HD). Nacque l’esigenza di nuovi supporti in grado di garantire la fruizione […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom