• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pulire la caffettiera moka

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Pulire la caffettiera moka. Nonostante l’avvento delle sempre più innovative macchinette per il caffè, c’è ancora chi preferisce utilizzare le classiche caffettiere per la moka.

 

Pulire la caffettiera moka. 

Come ogni oggetto che utilizziamo nella nostra vita quotidiana, il suo buon funzionamento è legato allo stato dell’oggetto stesso, perciò una buona caffettiera moka farà un ottimo caffè se conservata e utilizzata nel migliore dei modi.

Nel caso delle caffettiere tradizionali, la pulizia è un argomento delicato, perché una moka va pulita con un pizzico di attenzione in più rispetto a tutte le altre stoviglie che abbiamo in cucina, altrimenti la qualità e il gusto del caffè preparato potrebbero venire alterati.

pulire caffettieraPerciò come si pulisce una caffettiera moka senza che il nostro intervento possa in qualche modo rovinarci il nostro piccolo piacere quotidiano?

Pulire la caffettiera moka. 

Nonostante quanto si possa pensare, le caffettiere necessitano di una cura particolare e diversa da quella che riserviamo a tutte le altre stoviglie, ma non è assolutamente un procedimento complicato, non servono detergenti specifici e la fatica è minima.

Innanzitutto non andranno mai utilizzati i normali detergenti per piatti, ma andrà semplicemente sciacquata sotto l’acqua corrente in modo da eliminare tutti i residui della polvere del caffè. I detersivi profumati puliscono troppo a fondo la moka e alterano il sapore del primo caffè preparato dopo il lavaggio.

Non vanno assolutamente utilizzati prodotti anticalcare che possono intaccare la cromatura e causarne il danneggiamento.

Pulire la caffettiera moka. 

Per pulire l’esterno della caffettiera si può realizzare un composto con sapone di marsiglia e bicarbonato, servirà a ridonare lucentezza e smalto. Un buon rimedio della nonna per effettuare una pulizia più approfondita senza conseguenze è quello di preparare una caffettiera con aceto rosso al posto dell’acqua e sale al posto del macinato, dopodiché va messa sul fuoco e una volta uscito il composto va risciacquata ancora una volta con della semplice acqua.

In questo modo la vostra moka sarà pulita più a fondo e il sapore del vostro espresso rimarrà intaccato. Anche quando si prepara un caffè per la prima volta bisogna prima trattare la caffettiera. È sempre bene disinfettare la caffettiera preparandola solamente con acqua e portandola ad ebollizione per ben due volte; in questo modo qualsiasi residuo o polvere verrà eliminato con una caffettiera perfettamente pulita come risultato.

Pulire la caffettiera moka. 

Inoltre, bisognerà preparare qualche caffè a vuoto per far sì che l’aroma della bevanda sia il meno alterato possibile. Può capitare anche che il caffè non salga e prima di buttare la vostra vecchia caffettiera per una nuova, basterà fare qualche piccolo controllo per verificare se il problema è risolvibile, come nella maggior parte dei casi.

pulire caffettieraIl problema può dipendere o dalla deformazione della guarnizione o dell’imbuto, che sono degli elementi facilmente sostituibili e reperibili per ogni modello di caffettiera, oppure dall’intasamento della piastrina, che si può facilmente liberare utilizzando una semplice spazzola o un vacchio spazzolino per denti.

La caffettiera andrà sostituita solamente quando il problema è dovuto a un cattivo funzionamento della valvola di sicurezza.

Pulire la caffettiera moka – di  Ilaria Barabino

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom