• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Realizzare una veranda: adempimenti necessari

17 Aprile 2014 by Redazione 1 commento

Realizzare una veranda

Quando si realizza una veranda si va ad aumentare la volumetria della casa e a modificarne la facciata. Realizzare una veranda: adempimenti necessari

Questa stanza in più può essere sfruttata in vari modi: si può utilizzare la veranda come ripostiglio o come zona relax, ma anche come sala pranzo o studio. La veranda può essere realizzata in metallo o in legno, può prevedere infissi apribili o meno e può essere costruita per chiudere ad esempio un balcone, oppure un terrazzo che dà sul soggiorno o ancora un porticato aperto.

In qualsiasi modo si voglia costruire la veranda e a qualsiasi utilizzo la si voglia adibire occorre prima effettuare alcune verifiche per capire se sia possibile e quali documenti siano necessari.

realizzazione verandaLa realizzazione della veranda richiede la necessità di rivolgersi ad un professionista abilitato, come l’ingegnere o architetto o geometra, perché tale opera comporta dal punto di vista urbanistico un aumento volumetrico dell’immobile e una modifica della facciata. Il professionista, procederà diversamente a seconda che l’immobile sia una casa unifamiliare o un condominio. Nel primo caso, verificate se vi siano le condizioni normative per procedere, in base al Piano Regolatore comunale e dal Regolamento Edilizio, predispone apposito progetto. Nel caso  di condominio, bisogna avere anche il consenso unanime dell’assemblea condominiale, oltre naturalmente al permesso del Comune.

 Procedura da seguire

Le verande sono delle vere costruzioni che richiedono l’intervento di un operaio sia in fase di realizzazione che in quella di rimozione. Per tale motivo è necessario richiedere il permesso di costruire e aspettare il provvedimento favorevole del responsabile del procedimento nominato dal Comune, prima di iniziare i lavori.

A seguito del processo di  semplificazione edilizia in atto, vi sono amministrazioni comunali che richiedono solo la presentazione della Denuncia di inizio attività (Dia). In tal caso, dopo aver presentato apposito progetto e relazione tecnica asseverata attestante la rispondenza ai requisiti normativi richiesti, si può dare inizio ai lavori.
Nel caso di immobile di particolare valore architettonico o ambientale, occorre anche il parere preventivo della Sovrintendenza di rispettiva competenza.
Terminati i lavori bisogna presentare un aggiornamento della scheda catastale e in caso di lavori avvenuti in condominio occorre procedere  anche ad un aggiornamento delle tabelle millesimali.

Realizzare una veranda: adempimenti necessari – di redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa

You May Also Like

ristrutturazione chiavi in mano
Ristrutturazione chiavi in mano, tutti i vantaggi
le colle
Le colle: le tipologie e gli impieghi
qualita della vita
Consigli per migliorare la qualità della vita in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara dice

    21 Settembre 2014 alle 00:25

    Salve,
    vivo all’ultimo piano di una piccola palazzina a Roma e vorrei realizzare una estensione del tetto spiovente che copra anche il mio terrazzo. L’immobile è collocato in zona con vincolo paesistico. Quali sono le autorizzazioni da acquisire prima di realizzare l’opera?
    Grazie
    Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom