• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fermalibri a forma di libro

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Fermalibri a forma di libro. A casa vostra libri, giornali e riviste sono sparsi in maniera disordinata e confusa su mensole e librerie? Per dare un tocco più personale anche sui vostri scaffali abbiamo cercato le idee più funzionali e esteticamente piacevoli per tenere fermi, eretti e al proprio posto i libri e fra tutte ci ha colpito un fermalibro a forma di… libro!

Dato che l’idea ci era piaciuta molto abbiamo voluto fare di più che suggerire i vari modelli di fermalibro, abbiamo provato a crearlo per voi e rendere accessibile la procedura per un libro reggilibro fai da te!

Tramite pennello e tavolozza si possono trasformare con inaspettata facilità dei blocchi di legno in ‘antiche copie rilegate’ facilmente confondibili con i volumi originali, ciò che serve è reperibile senza troppo impegno (quanto riportato è il necessario per due reggilibri da mettere uno contro l’altro).

fermalibro fai da tePer ciò che concerne i materiali necessari per realizzare il nostro fermalibro a forma di libro: pannelli di multistrato di legno ( si consiglia l’abete) spesso circa 2 cm e di diversa misura: 2 pannelli 21×14 cm; 2 di 10×7 cm; 2 di 12×9 cm, 2 di 15×10 cm e 2 di 17×14; colla per legno ( ad esempio Uhu Creativ); carta vetrata media e fine; colori acrilici di varie colorazioni tra cui vi consigliamo bianca, blu marina, ocra gialla, verde brillante chiaro, terra di Siena bruciata e oro pallido; fondo turapori all’acqua;pennello piatto medio e piccolo; pennello tondo medio e fine; matita; flatting satinato; colla per decoupage e forbici.

Passate la carta vetrata su ogni pannello che vi servirà per comporre il finto libro, dapprima con la carta vetrata media e in seguito con quella più fine, resa levigata la superficie passate una mano di turapori all’acqua.

fermalibro Aspettate che i pannelli si asciughino completamente e poi dipingeteli come se fossero copertine di libri un po’ invecchiate (  a questo proposito potete sporcarle con un velo di terra di Siena bruciata) evitando di tinteggiare ovviamente gli spessori di lato oltre a quelli superiore e inferiore che riproducono le pagine di ciascun volume. 

Su questi tre tipi di spessore disegnate con la matita delle leggere righe che rappresenteranno le pagine vere e proprie dei libri. 

Per le coste invece, qualora non abbiate particolare abilità nella pittura e nel disegno, potete stamparne e ritagliarne alcune tra quelle che più vi piacciono – ovviamente a colori!!- e incollarle sul pannello di legno corrispondente con la colla da decoupage.

fai da te fermalibriUna volta che la colla delle coste si è asciugata stendetevi sopra un nuovo strato di colla per decoupage e rifinite ogni libro con il flatting. 

Infine ponete il pannello-libro più grande come base e incollatelo con la colla per legno agli altri pannelli-libri in modo da formare un reggilibro ad L ( con un libro a base che faccia da appoggio ai veri volumi e il pannello-libro più voluminoso messo per verticale a fermarli). 

Il nostro fermalibro a forma di libro è pronto! Naturalmente oltre al libro si possono aggiungere anche altre figure per renderlo ancora più personalizzato, come questo fermalibro a forma di libro e con due gufi. 

 

Con un pò di fantasia si possono creare tanti altri fermalibri dalle forme più disparate ed adatti ad ogni stile della vostra casa. 

creare fermalibri

Veronica Moretti

 


Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom