Realizzare la finta bordura in pietra. In un articolo precedente abbiamo parlato della realizzazione di pareti in pietra tramite appositi kit di mattoni finti, continueremo adesso a parlare dell’utilizzo di questi kit per costruire un altro tipo di decorazione, sempre dal gusto prettamente rustico, per le vostre pareti domestiche: una bordura di finti mattoni a cui aggiungeremo altri piccoli consigli e tocchi utili per rifinire un atmosfera di questo tipo.
La bordura di cui parlo può riguardare a proprio gusto una bassa zoccolatura che contorni il perimetro della camera od ancora una cornice posta poco sotto al soffitto o perché no incorniciare la stanza con una bordatura sia superiore che inferiore.
In tutti i casi il materiale utile rimane il medesimo: un kit di formelle prefabbricate a forma di mattoni e pietre sintetiche (acquistabile in tutti i centri di bricolage ben forniti); malta per giunti; distanziatori in plastica di circa 1 cm per piastrelle; martello e chiodini; spatola e pennellessa piccola; pennello tondo grande; idropittura bianca da parete; intonaco strollato; matita e livella a bolla; listello di compensato che abbia uno spessore uguale a quello dei mattoni acquistati ma di lunghezza della bordatura da realizzare; trapano con punta da muro; avvitatore elettrico e tasselli da 6mm con relative viti.
Dopo aver deciso l’altezza ideale a cui vorrete collocare la vostra bordura in finta pietra disegnate sulle pareti, facendo uso della matita e della livella a bolla, la traccia della cornice all’interno della quale fisserete i mattoni. Procedete quindi con il fissaggio del listello di compensato dall’apposite misure alla base della bordatura tracciata ( poco sotto alla sua parte inferiore) aiutandovi con l’avvitatore elettrico, tasselli, trapano e viti cosi da avere una base d’appoggio per i primi mattoni che applicherete direttamente al muro con l’apposito collante.
Le piastrelle andranno incollate a circa 1 cm di distanza l’una dall’altra per ottenere il giusto effetto; per la realizzazione di fughe omogenee potrete aiutarvi con i separatori di piastrelle che fungeranno anche da sostenitori delle pietre stesse in attesa che la malta si asciughi.
Ad asciugatura avvenuta stendete un’altra mano di intonaco o idropittura bianca a vostro piacimento sui mattoncini per mimetizzare lo sbalzo tra una pietra e l’altra.
Se le pietre fanno da vestito, bisogna poi completare l’ambiente con i dettagli e gli arredi giusti: ben vengano tutte le idee che ricordano la casa della nonna, pur che sia una nonna contadina!
Vedi anche: come creare pietre da applicare alle pareti di casa per ottenere un effetto tutto rustico (parte 1)
Veronica Moretti
Lascia un commento