• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Realizzare la finta bordura in pietra.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Realizzare la finta bordura in pietra. In un articolo precedente abbiamo parlato della realizzazione di pareti in pietra tramite appositi kit di mattoni finti, continueremo adesso a parlare dell’utilizzo di questi kit per costruire un altro tipo di decorazione, sempre dal gusto prettamente rustico, per le vostre pareti domestiche: una bordura di finti mattoni a cui aggiungeremo altri piccoli consigli e tocchi utili per rifinire un atmosfera di questo tipo.

La bordura di cui parlo può riguardare a proprio gusto una bassa zoccolatura che contorni il perimetro della camera od ancora una cornice posta poco sotto al soffitto o perché no incorniciare la stanza con una bordatura sia superiore che inferiore.

In tutti i casi  il materiale utile rimane il medesimo: un kit di formelle prefabbricate a forma di mattoni e pietre sintetiche (acquistabile in tutti i centri di bricolage ben forniti); malta per giunti; distanziatori in plastica di circa 1 cm per piastrelle; martello e chiodini; spatola e pennellessa piccola; pennello tondo grande; idropittura bianca da parete; intonaco strollato; matita e livella a bolla; listello di compensato che abbia uno spessore uguale a quello dei mattoni acquistati ma di lunghezza della bordatura da realizzare; trapano con punta da muro; avvitatore elettrico e tasselli da 6mm con relative viti.

applicazione bordura finta pietraDopo aver deciso l’altezza ideale a cui vorrete collocare la vostra bordura in finta pietra disegnate sulle pareti, facendo uso della matita e della livella a bolla, la traccia della cornice all’interno della quale fisserete i mattoni.  Procedete quindi con il fissaggio del listello di compensato dall’apposite misure alla base della bordatura tracciata ( poco sotto alla sua parte inferiore) aiutandovi con l’avvitatore elettrico, tasselli, trapano e viti cosi da avere una base d’appoggio per i primi mattoni che applicherete direttamente al muro con l’apposito collante.

Le piastrelle andranno incollate a circa 1 cm di distanza l’una dall’altra per ottenere il giusto effetto; per la realizzazione di fughe omogenee potrete aiutarvi con i separatori di piastrelle che fungeranno anche da sostenitori delle pietre stesse in attesa che la malta si asciughi. 

bordura finta pietraUna volta composta la cornice riempite gli interstizi con la malta attraverso una siringa, solitamente in dotazione con l’acquisto della stessa, e lasciate asciugare per almeno 24 ore, solo dopo potrete rimuovere i listelli di sostegno e passare con una mano d’intonaco strollato per rimuovere ogni eventuale traccia. 

Ad asciugatura avvenuta stendete un’altra mano di intonaco o idropittura bianca a vostro piacimento sui mattoncini per mimetizzare lo sbalzo tra una pietra e l’altra.

Se le pietre fanno da vestito, bisogna poi completare l’ambiente con i dettagli e gli arredi giusti: ben vengano tutte le idee che ricordano la casa della nonna, pur che sia una nonna contadina!

ambiente rusticoPaioli portafiori, lampadario con piatti di vetro, casse e credenze in legno, caldi particolari della cucina quali tavolo e seggiole dipinte, numerose candele e vassoi in bella vista e più in generale tutto ciò che di solito si acquista sulle bancarelle dei mercatini regionali. Anche il pavimento e le porte dovrebbero intonarsi con il resto dell’ambiente: piastrelle di recupero di cotto di diversi colori e dimensione per un pavimento ‘rattoppato’ e porte dall’effetto ‘rovinato’. Il tocco in più potrebbe essere dato da travi in legno in vista nei vani di finestre e camino, perché no create anch’esse con l’inganno, con semplici assi affogate nell’intonaco!

Vedi anche: come creare pietre da applicare alle pareti di casa per ottenere un effetto tutto rustico (parte 1)

Veronica Moretti

 


Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te, rivestimenti

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom