• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Recuperare un vecchio mobile: preparazione del legno

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

recuperare un vecchio mobile

Come ridare vita ad un vecchio mobile. Recuperare un vecchio mobile: preparazione del legno

 

Recuperare un vecchio mobile: preparazione del legno. Nel caso si abbia in casa un mobile vecchio dipinto o rivestito in carta da parati e lo si voglia recuperare, occorre seguire una serie di regole al fine di preparare il legno, facendolo tornare allo stato grezzo.

Prima di iniziare con il lavoro di recupero di un mobile vecchio è opportunrecuperare un vecchio mobileo munirsi di:

–    mascherina protettiva;
–    spatola, guanti e spugna;
–    levigatrice elettrica;
–    gel verniciante;
–    occhiali di protezione.

Scegliere come luogo in cui preparare il legno da recuperare, un luogo all’aperto o un locale comunque ben areato e di dimensioni ampie.

Per recuperare un vecchio mobile e quindi decorarlo nuovamente a proprio piacimento, è necessario togliere i vecchi strati di vernice e la carta da parati di rivestimento. Insomma occorre preparare il legno.

Se il vecchio mobile da recuperare è rivestito di carta da parati, si inizia togliendo la carta che riveste le mensole, le pareti interne e le ante del mobile, usando una spugna umida imbevuta di acqua calda ed una spatola. Occorre inumidire continuamente la carta, tamponandola con la spugna in modo da poter raschiare più facilmente via la carta.

Se, invece,  il vecchio mobile da recuperare è rivestito con vecchia plastica autoadesiva, usare una spatola e delle forbici o un cutter con i quali inciderla. Naturalmente questo lavoro richiede molta attenzione evitare di graffiare il legno sottostante.

Se il vecchio mobile da recuperare è verniciato, occorre eliminare i vari strati di vernice. Vi sono due metodi per farlo: mediante il gel sverniciante o la levigatrice elettrica.

Nel caso si usi il gel sverniciante bisogna fare molta attenzione in quanto il gel sverniciante è molto tossico e non deve assolutamente entrare in contatto con la pelle. Il gel va steso poco per volta sul mobile con un pennello speciale.

Una volta passato su tutto il mobile si lascia agire il gel per circa 15 minuti. Quindi occorre asportarlo con lana d’acciaio in modo da dissolvere il colore e rimuoverlo facilmente. Ripulita la superficie del mobile da recuperare, occorre ripassarla con carta vetrata finissima da legno.

Questo metodo per recuperare un mobile in legno è adatto solo quanto sul mobile vi sia una sola mano di vernice e sempre che non vi siano strati di cementite, molto difficile da eliminare.

Se il mobile da recuperare ha più strati di vernice è consigliabile usare la levigatrice elettrica. Quindi occorre inserire i dischi di carta vetrata a grana grossa sulla struttura levigante di base.

Per fare in modo che il lavoro di recupero e preparazione del legno venga eseguito bene occorre sostituire di continuo il disco di carta vetrata. La levigatrice elettrica è in grado di eliminare la vernice e di livellare il legno del mobile.

Una volta dunque recuperato il mobile, avendolo preparato con le tecniche suesposte, si può iniziare a decorarlo come si preferisce.

Recuperare un vecchio mobile: preparazione del legno – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom