• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Registrazione contratto locazione

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Registrazione contratto locazione

Quando si dà in locazione un immobile bisogna provvedere alla sua registrazione che ha un duplice scopo:

conferire all’atto data certa ed esistenza giuridica, consentire all’amministrazione finanziaria di venire a conoscenza del rapporto posto in essere.

Registrazione contratto locazione

Registrazione contratto locazione Tutti i contratti di locazione vanno registrati entro 30 giorni dalla loro stipula, ad eccezione solo di quei contratti aventi una durata inferiore a 30 giorni complessivi nel corso dell’anno.

Di solito alla registrazione del contratto di locazione vi provvedono le parti, mentre per i contratti stipulati in forma pubblica o per scrittura privata autenticata vi provvedono i notai o gli altri pubblici ufficiali che li hanno redatti, ricevuto o autenticati.

I contratti di locazione stipulati per scrittura privata devono essere registrati dalle parti contraenti che, tra l’altro, provvedono anche al calcolo ed al versamento dell’imposta di registro a meno che non sia stata applicata la cedolare secca.

Solitamente il pagamento spetta alle parti contraenti in parti uguali, a meno che essi non si siano accordati diversamente nel contratto. Basta che si occupi della registrazione del contratto di locazione uno solo di essi (di solito il proprietario)  anche se entrambi rispondono in solido del pagamento dell’intera somma dovuta. In ogni caso è bene che l’inquilino si accerti dell’adempimento da parte del proprietario e ciò perchè il fisco può chiedere il pagamento ad entrambi.

Registrazione contratto locazione – di Redazione

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: cedolare secca, contratti locazione, registrazione

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom