• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pavimento terrazzo: come risanare il terrazzo col fai da te

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

pavimento terrazzo

I balconi e terrazzi sono spesso interessati da infiltrazioni d’acqua che compromettono non solo l’estetica di tali ambienti, ma anche di quelli sottostanti. Pavimento terrazzo: come risanare il terrazzo col fai da te.

 

Pavimento terrazzo: come risanare il terrazzo col fai da te. E’ possibile intervenire da soli e risolvere tale problema ricorrendo all’utilizzo di prodotti giusti ed alla portata di tutti in quanto a costi. In tal modo si può evitare il ricorso a lunghi, costosi e invasivi lavori di ristrutturazione, ottenendo comunque un risultato duraturo nel tempo. I prodotti oggi in commercio permettono un facile utilizzo degli stessi che possono essere applicati direttamente sulla pavimentazione.

Preparazione del fondo per la nuova pavimentazione. Come prima cosa bisogna rimuovere il vecchio battiscopa, ricorrendo ad un martello pneumatico o semplicemente a martello e scalpello. . Rimuovere le griglie dalle buchette di scolo delle acque piovane, che poi si riposizioneranno dopo. Pulire accuratamente la pavimentazione, eliminando le parti mal ancorate e la polvere.

Pavimento terrazzo
Impermeabilizzazione del pavimento. Preparare l’impasto seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute nella confezione fino ad ottenere una malta omogeneo e senza grumi.

Applicare la malta con l’aiuto di una cazzuola sulla giuntura parete-pavimento in modo che abbia una larghezza pari a 10 cm circa. Immediatamente dopo posizionare la striscia parete-pavimento a metà tra le due superfici. Far aderire bene la striscia con una spatola, senza creare pieghe.

Ora occorre passare all’impermeabilizzazione del sottofondo. Impastare il materiale in base alle indicazioni della confezione e applicarlo con una Pavimento terrazzospatola in uno spessore di 1-2 mm, coprendo anche il nastro usato per le giunture.

Conviene procedere a settori in modo riuscire a stendere i fogli di rete con la malta ancora fresca. Una volta che il prodotto applicato si è asciugato e quindi indurito, procedere con una seconda mano. Lo spessore così ottenuto dovrà essere pari a circa 3mm.

Posa delle piastrelle. Far trascorrere, dopo tali operazioni, almeno 24 ore. Dopo si potrà iniziare la posa delle piastrelle mediante l’ausilio della colla indicata sulla confezione. Per stendere la colla usare l’apposita spatola dentata, cercando di mantenere tra una piastrella e l’altra una fuga di 3-5 mm. A tal fine usare le specifiche croci. Posizionare il battiscopa sollevato dal pavimento in modo da essere incollato solo al muro. Lasciare trascorrere altre 24 ore prima stuccare le fughe con l’apposito materiale impermeabile ed elastico.

Pavimento terrazzo

Pulizia del muretto. Per la pulizia del muro, se rovinato, rimuovere l’intonaco mal ancorato e poi procedere a stuccarlo, carteggiarlo e tinteggiarlo. Se il muretto è coperto di cotto, eventuali incrostazioni o muschio possono essere rimosse passando su esso una soluzione acida .

Una volta rimesso a nuovo il balcone o terrazzo si può allestirlo e renderlo confortevole.

Pavimento terrazzo: come risanare il terrazzo col fai da te – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te

You May Also Like

pareti in cartongesso
Parete divisoria in cartongesso. Come realizzarla
come riparare uno spigolo
Come riparare uno spigolo
crepe nell intonaco
Come eliminare le crepe nell’intonaco

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vincenzo dice

    9 Luglio 2017 alle 16:11

    In alternativa al piastrellamento che cosa si può mettere per rendere un terrazzo omogeneo e non scivoloso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom