• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il risparmio energetico negli edifici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

risparmio energeticonegli edifici

Con l’art. 6, comma 2-ter, del D.lgs n. 192 del 2005, introdotto dal d.lgs n. 28 del 2011 è stata prevista la necessità di inserire obbligatoriamente nei contratti di compravendita immobiliare e di affitto un’apposita clausola in cui il compratore o il conduttore danno atto di aver ricevuto tutte le informazioni e la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici.

risparmio energetico negli edificiLa normativa, dunque, ritiene indispensabili due condizioni, ossia che l’acquirente abbia ricevuto un’adeguata informazione, nonché che abbia ricevuta la relativa documentazione.

Al fine di garantire una corretta informazione del compratore, il D.M. del 26.6.2009, all’art. 9, allegato A, prevede che il proprietario di immobili aventi una superficie utile uguale o minore a 1000 mq può adempiere a quanto prescritto dalla legge semplicemente mediante una dichiarazione in cui affermi che l’immobile è di classe energetica G e che i suoi consumi sono elevati.

La normativa prevista dalla L. n. 192 del 2005 si applica integralmente in tutte quelle Regioni che non abbiano ancora emanato norme specifiche in materia, mentre per quelle che lo abbiano già fatto come è accaduto il Puglia, Piemonte, Valle d’Aosta, Romagna, Lombardia, Friuli ed Emilia, occorre che la normativa regionale sia coordinata ed integrata con quella nazionale.
Dunque, il fatto che si debba inserire nella contrattazione immobiliare il relativo simbolo della certificazione energetica (simbolo che va dalla lettera A alla lettera G) dà al compratore una maggiore consapevolezza in ordine alle caratteristiche dell’immobile che va ad acquistare.

Quali sono le novità previste per gli immobili?

Il d.lgs n. 28 del 2011, entrato in vigore lo scorso 29 marzo, ha recepito la direttiva n. 2009/28/CE sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili, ha fissato le quote di energia rinnovabile obbligatorie per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni edilizie, ma ha anche introdotto delle novità rilevanti in ordine alla certificazione energetica degli edifici.

La prima di queste novità è la previsione di una clausola da inserire nei contratti di compravendita e locazione con la quale il compratore o il conduttore dichiarano di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica dell’immobile oggetto della compravendita o della locazione. Nello specifico, per i contratti di affitto, la norma si applica unicamente se l’appartamento è già dotato dell’Attestato di certificazione energetica.

Nel caso in cui la clausola manchi, il contratto di compravendita o di locazione non è nullo. Inoltre, l’obbligo di consegna della certificazione non riguarda solo la  compravendita e l’affitto, ma anche la permuta, la vendita di eredità, di quota di eredità. L’informazione completa al compratore può derivare anche da un “autodichiarazione” fatta dal compratore stesso e contenuta nell’atto notarile o in un altro documento separato; ciò però è possibile unicamente nelle regioni che non abbiano già emanato leggi in materia.

I soggetti abilitati a rilasciare la certificazione energetica sono sia i professionisti privati che quelli dipendenti da enti, sempre che siano iscritti ai relativi ordini e collegi professionali e siano abilitati all’esercizio della professione in ordine alla progettazione di immobili e impianti.

Altra novità è che tutti gli annunci immobiliari, sia di vendita che di locazione, dovranno contenere l’indice di prestazione energetica (specificato nell’attestato di certificazione). Ciò permette al compratore di essere reso edotto fin dall’inizio della contrattazione delle prestazioni energetiche dell’immobile e quindi di poter operare una scelta più consapevole.

risparmio energetico negli edificiMancanza o difformità della  clausola nel contratto di compravendita

Si ritiene che il contratto di compravendita non possa essere in nessun caso considerato nullo qualora ricorrano le seguenti condizioni:

– il contratto viene firmato mediante l’Attestato di certificazione energetica, ma senza che sia stata  inserita la clausola di attestazione da parte del compratore di aver ricevutole informazioni e la documentazione sulla situazione energetica dell’immobile;

–    il contratto di compravendita contenga una clausola che attesta il falso; piuttosto che considerare nulla la compravendita, vanno valutate le responsabilità di chi fa dichiarazioni false;

–    il contratto di compravendita viene firmato senza l’Attestato di certificazione energetica e dunque senza la clausola di attestazione da parte del compratore;

–    il contratto di compravendita contiene una clausola con cui il compratore dichiara di rinunciare a ottenere le informazioni e la documentazione energetica dell’immobile.

A titolo informativo riportiamo la documentazione necessaria in caso di vendita o di acquisto di immobile.
Sono obbligatori i seguenti documenti:

–    l’Attestato di certificazione energetica (ACE);

–    la redazione tecnica di conformità catastale;

–    la licenza di costruzione con agibilità.

A questi si aggiungono poi:

– le dichiarazioni di conformità degli impianti;

– la dichiarazione da parte dell’amministratore di condominio che chi vende sia in regola con il
pagamento delle spese condominiali;

– la fideiussione decennale indennitaria da parte del costruttore per gli immobili di nuova
costruzione;

– le eventuali certificazioni di libera commerciabilità degli immobili a prezzo libero o vincolato.

Il risparmio energetico negli edifici – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: certificazione energetica, risparmio energetico

You May Also Like

cronotermostato-bpt-TH-350-da-incasso
Cronotermostati Bpt, tra versatilità e hi-tech
mancanza ape
Mancanza APE. Multe fino a 18mila euro
bonus risparmio energetico
Bonus risparmio energetico prorogato fino al 2014

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom