• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rumore in casa: soluzioni

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

rumore in casa

Per chi abita su strade trafficate o vicino a locali di ritrovo, ma soprattutto per chi abita in condominio si pone il problema di limitare il rumore in casa per vivere in modo più confortevole. Rumore in casa: soluzioni. 

 

Rumore in casa: soluzioni. Risale al 1995 la legge quadro sull’inquinamento acustico con cui per la prima volta sono stati fissati i requisiti acustici passivi degli edifici al fine di limitare l’esposizione della persona al rumore. Da allora si sono susseguite varie norme anche e soprattutto su impulso della Comunità europea che negli anni ha emanato una serie di direttive volte ad aumentare la qualità dell’abitabilità.

rumore in casaPer cui in fase di progettazione di un’abitazione o di ristrutturazione edilizia  esistono una serie di soluzioni per risolvere il problema del rumore in casa.

Si utilizza il c.d. pavimento galleggiante e le pareti coibentate in fase di progettazione.

La prima soluzione  consiste nell’interposizione, tra il solaio in cemento e il pacchetto stratigrafico superiore, di un materiale elastico-smorzante.

La seconda soluzione si realizza interponendo uno spazio vuoto tra le pareti o riempiendo tale spazio con materiale isolante o fonoassorbente.

Invece, in fase di ristrutturazione di abitazioni già esistenti si procede a rivestire le pareti con materiali fonoisolanti.

Questi interventi permettono di smorzare i rumori in quanto si sa che la trasmissione dei rumori da calpestio e da percussione è favorita dal contatto tra materiali rigidi come il cemento, massetti e laterizi.

Rumore in casa: soluzioni – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: inquinamento acustico

You May Also Like

inquinamento acustico in condominio
Inquinamento acustico in condominio. La Legge Quadro
inquinamento acustico
Inquinamento acustico degli edifici
Tetto verde: il tetto fatto con le piante
Tetto verde: il tetto fatto con le piante

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom