• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tetto verde: il tetto fatto con le piante

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Tetto verde: il tetto fatto con le piante

Tetto verde. Il tetto verde è detto anche copertura vegetalizzata o tetto vegetale e ha la paticolarità di utilizzare la terra e dei vegetali come scelta di copertura della superficie dell’edificio.

 

Vantaggi del tetto verde

Il tetto vegetale comporta dei vantaggi a livello personale e collettivo spesso sottovalutati; abbiamo quindi scelto di elencare i principali benefici in questo nuovo spazio dedicato per l’appunto al tetto verde.

Il principale vantaggio personale riguarda il risparmio economico ed energetico per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio stesso: è il tetto infatti la parte maggiormente soggetta alla dispersione termica, ma con lo strato sottostante di coltura speciale e con la vegetazione superficiale, si va a ridurre la temperatura durante i mesi più caldi, temperatura che, con un tetto di cemento, raggiunge anche gli 80 gradi mentre con un buon tetto vegetale si mantiene intorno ai 25°; d’altra parte nei mesi invernali ridurrà la dispersione del calore interno.

Tetto verdeLe prestazioni dipendono molto dalla grandezza della struttura, dal clima locale e dalla tipologia di vegetazione scelta, le graminacee ad esempio riducono la capacità di raffreddamento di circa il 25%. Altro vantaggio del tetto verde è  la diminuzione dell’inquinamento acustico grazie all’azione schermante e insonorizzante del substrato di terreno e delle piante soprastanti, entrambi funzionali ad ostacolare la propagazione del suono e delle onde sonore prodotte dal traffico, macchinari e cosi via.

Le piante riescono a fare da barriera per i suoni ad alta frequenza, è invece il suolo a garantire una certa insonorizzazione contro le onde a bassa frequenza. Come nel caso precedente anche qui l’efficacia e la capacità di insonorizzare sarà strettamente collegata alle proprietà della copertura: essenzialmente per quanto riguarda il substrato, maggiori sono i cm di terreno maggiore sarà il rumore attutito (con 12 cm di substrato il rumore viene ridotta di 40 decibel ad esempio, con 20 cm di 50).

Altro miglioramento proprio dell’installazione di un tetto verde è l’assorbimento dell’acqua piovana: cosi come avviene nelle aree verdi, infatti, in caso di pioggia la terra immagazzina parte dell’acqua assorbendola, per il substrato del tetto verde accade qualcosa di simile grazie a particolari sistemi di trattenuta sottostanti e pannelli ad alveoli che rallentano in maniera notevole il rilascio dell’acqua.

Tetto verdeA livello collettivo, se ci fossero più tetti verdi in città anche le reti fognarie funzionerebbero meglio e più efficientemente in caso di necessità, poiché il flusso della pioggia sarebbe moderato dai tetti stessi. Ma questo non è l’unico vantaggio collettivo: c’è da tener conto anche del miglioramento dell’aria mediante la vegetazione, che è in grado di ossigenare l’aria trasformando l’anidride carbonica mediante fotosintesi.

Quella dei tetti verdi sarebbe dunque la soluzione ideale per i grandi centri urbani dove le aree verdi sono minime e ritagliate a forza negli angoli della città; pensate che basterebbe 1,5 mq di graminacee per soddisfare il fabbisogno di un essere umano per un anno!

Tetto verde: il tetto fatto con le piante – di Veronica Moretti

SI VEDA ANCHE: Soluzioni per la casa: il tetto verde

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: inquinamento acustico, piante, tetto verde

You May Also Like

Piante in casa
Piante in casa, come salvarle dal freddo invernale
inquinamento acustico in condominio
Inquinamento acustico in condominio. La Legge Quadro
inquinamento acustico
Inquinamento acustico degli edifici

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom