• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scadenza contratto locazione: cosa fare a scadenza locazione. Lettera tipo

12 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

riunione fittizia

I termini e le lettere tipo da inviare a scadenza contratto locazione

Alla scadenza del contratto di locazione, si procede alla stipula di un nuovo contratto oppure l'inquilino lascia l'appartamento o l'immobile commerciale, a seconda dei casi.

Il rinnovo del contratto di locazione può avvenire alle stesse condizioni del contratto precedente oppure il proprietario può richiederne delle modifiche al canone d'affitto.

Durata locazione

La durata della locazione dipende se l'immobile locato è per finalità abitative oppure per finalità commerciali.

Nel caso di contratto di locazione per finalità abitative c'è da fare una distinzione a seconda del tipo di contratto:

–          Locazione ad uso transitorio

–          Locazione a studenti universitari

–          Locazione a canone concordato

–          Locazione a contratto libero

Locazione a uso transitorio

Il contratto di locazione ad uso transitorio rappresenta un caso eccezionale e quando convergono esigenze del padrone di casa con quelle dell'inquilino. Ha una durata minima di un mese a una massima parti a 18 mesi e non può essere rinnovato. Alla scadenza contratto locazione tutti gli effetti si annullano senza la necessità di alcuna azione da parte dei contraenti. Si rimanda alla trattazione specifica del contratto ad uso transitorio.

Locazione a studenti universitari

Un contratto di locazione stipulato con degli studenti universitari può avere una durata dai 6 ai 36 mesi. La determinazione del canone può essere determinato secondo concertazioni con organizzazioni studentesche, ma è una possibilità assai remota visto che normalmente il canone con gli studenti è determinato di volta in volta con accordi proprietario-inquilini. A scadenza contratto locazione gli studenti possono rinnovare il contratto per la stessa durata precedentemente concordata. Altrimenti, tre mesi prima, possono disdire per porre termine all’accordo. Si rimanda alla trattazione specifica del contratto di locazione a studenti universitari.

Locazione a canone concordato

Il contratto a canone concordato è un contratto 3 + 2; ossia, dura 3 anni ed, eventualmente, può essere rinnovato per altri 2. A scadenza contratto locazione si procede alla stipula di un nuovo contratto oppure l'inquilino lascia l'appartamento. Se l'inquilino ha necessità può lasciare l'abitazione prima previo preavviso di almeno tre mesi.  Si rimanda alla trattazione specifica del contratto di locazione a canone concordato.

Locazione a contratto libero

Il contratto libero è un contratto 4 + 4; ossia, dura 4 anni ed, eventualmente, può essere rinnovato per altri 4. Si rimanda alla trattazione specifica del contratto di locazione a canone libero.

Nel caso di contratto di locazione per finalità commerciali, la scadenza è a minimo 6 anni (9 nel caso di attività alberghiere) e un limite, nella durata, di 30 anni. L'esercizio dell'attività lavorativa è la ratio del contratto per cui deve essere dimostrata.

Il rinnovo tacito a scadenza contratto locazione

Il tacito rinnovo del contratto di locazione si ha per comportamenti concludenti, ossia fatti dimostrativi e di manifestazione tacita della volontà. Questo è il caso in cui l'inquilino resta nell'appartamento con il beneplacito del proprietario, oltre la data ultimo che si era prevista in contratto.

Se affittuario o proprietario non dovesse avere intenzione di rinnovarlo, è tenuto a dare tempestiva comunicazione all'altra parte, in linea con tempi e formalità che possono variare anche moltissimo a seconda del tipo di contratto.

Scadenza contratto locazioneScadenza contratto di locazione e formalità

Nel caso di contratti a canone libero (4 + 4) o contratti a canone concordato (3 + 2), giunti alla fine del contratto, lo stesso può ritenersi sciolto e termina di produrre effetti ed obbligazioni reciproche tra le parti. Il tutto senza nessuna formalità.

Solo a determinate condizioni il contratto può essere concluso prima della data pattuita in contratto. Allo scadere dei primi 4 anni o dei primi 3 anni, a seconda del caso, il contratto può essere concluso se  il proprietario decide di ristrutturarlo in quanto gravemente danneggiato; di adibirlo a sua abitazione o studio professionale o commerciale per sé, per il coniuge, per i figli o i fratelli; l'inquilino ha la possibilità di affittare un alloggio simile nello stesso comune; l'inquilino, di fatto, non occupa in maniera continuativa l'alloggio.

Come detto, negli altri tipi di contratti, la disdetta è molto più semplice.

Se il proprietario non vuole rinnovare il contratto allo scadere dei primi 4 o 3 anni e ricorrono le condizioni accennate, deve comunicarlo con raccomandata almeno 6 mesi prima della scadenza naturale. Il destinatario deve rispondere al mittente entro 60 giorni. In assenza di risposta il contratto è concluso.

Di seguito una lettera tipo che il proprietario può inviare nel caso in cui non voglia rinnovare il contratto già alla prima scadenza.

Scarica gratis il modulo modificabile. Fac simile. Download modulo. Adatta il modello che ti proponiamo di scaricare.

Disdetta contratto locazione alla prima scadenza. Scarica il modulo da compilare

 

Il prelievo dei moduli da Tutorcasa è riservato agli iscritti alla newsletter settimanale.

Se ti vuoi iscrivere compila i dati sottostanti.

Al termine, sotto il presente riquadro, comparirà il link per prelevare il file.

Leggi l’informativa sulla privacy

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

     

    N.b: Segnaliamo altro link da cui, il proprietario di immobile può scaricare una lettera tipo che, per maggiore sicurezza, può inviare nel caso in cui non voglia rinnovare il contratto alla scadenza finale, ossia all’ottavo anno della locazione a contratto libero o quinto della locazione a contratto.

    Disdetta contratto locazione alla seconda scadenza. Scarica il modulo da compilare

    Archiviato in:Affitto, Modulistica Contrassegnato con: contratto affitto, fine affitto, moduli

    You May Also Like

    modulo iva 10
    Iva 10%. Modulo gratuito utilizzabile per la richiesta Iva ridotta al 10%
    Affitto a riscatto
    Affitto a riscatto, la nuova formula d’acquisto
    come comprare casa
    Come comprare casa con il Rent to Buy

    Info Redazione

    Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. stefania dice

      4 Giugno 2013 alle 14:21

      Blog davvero interessante, peccato non sia ancora disponibile la versione mobile. Almeno io non l’ho trovata, infatti per leggere questo articolo sul mio telefono ci messo mezz’ora. Perlomento era interessante e ben scritto.

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Seguici sui Social

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Altro da consultare

    voltura contatore

    Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

    15 Dicembre 2022 By Redazione

    cucina open space

    Come arredare la cucina in un open space

    23 Novembre 2022 By Redazione

    uomo pc

    Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

    11 Novembre 2022 By Redazione

    soggiorno in stile moderno

    Come arredare il soggiorno in stile moderno

    17 Novembre 2022 By Redazione

    Arredare il giardino

    Arredare il giardino: idee e soluzioni

    10 Ottobre 2022 By Redazione

    Footer

    Magazine

    TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

    Recenti

    • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
    • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
    • Come arredare la cucina in un open space

    Cerca

    Creato da Palcom