• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Obblighi datore di lavoro dell’impresa edile

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

obblighi del datore di lavoro dell'impresa

Lavori in casa. Obblighi datore di lavoro dell’impresa edile

 

Obblighi datore di lavoro dell’impresa edile. Il titolare dell’impresa edile esecutrice dei lavori in casa, insieme ai lavoratori, è il soggetto che si occupa della parte più concreta dei lavori in casa.

Per tale motivo il titolare dell’impresa edile, datore di lavoro, ed i lavoratori hanno l’obbligo di rispettare quanto disposto dalla legge in materia di sicurezza nei lavori in casa.

Obblighi datore di lavoro dell'impresa edileIn linea generale, il datore di lavoro dell’impresa che esegue i lavori in casa, ha l’obbligo:

–    di procedere alla nomina di quei lavoratori ai quali spettano i compiti di attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave, di primo soccorso e di salvataggio;

–    di dotare i lavoratori di dispositivi di protezione individuali e pretendere da loro che diano attuazione alle disposizioni in materia di sicurezza, igiene del lavoro e che utilizzino in maniera appropriata i dispositivi di protezione individuali e collettivi messi loro a disposizione;

–    di organizzare tutti i suoi dipendenti nel compimento nelle varie funzioni nei lavori in casa;

–    prendere le misure appropriate in maniera tale che solo quei lavoratori aventi un idoneo addestramento possano accedere alle zone che possono esporre i lavoratori stessi a dei rischi gravi.

Durante l’esecuzione dei lavori in casa, il datore di lavoro ha l’obbligo di osservare le suddette misure generali di tutela previste dalla legge al fine di garantire la sicurezza in cantiere.

Perché il datore di lavoro possa adempiere ai suoi obblighi, creando le condizioni necessarie per tutelare i lavoratori e le persone presenti anche nelle aree adiacenti al cantiere, ha l’obbligo di:

–    mantenere il cantiere in condizioni ordinate;

–     curare la scelta dell’ubicazione del posto di lavoro, tenendo conto delle vie di accesso e di circolazione allo stesso cantiere;

–   curare la manutenzione ed il controllo periodico delle attrezzature di lavoro, degli impianti e dispositivi di sicurezza in modo da eliminare qualsiasi difetto che possa pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;

–    curare la delimitazione e l’allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei materiali, specie se trattasi di sostanze e materie pericolose;

–    curare la cooperazione ed il coordinamento tra il datore di lavoro ed i lavoratori autonomi;

Il datore di lavoro dell’impresa edile, nell’ambito dell’organizzazione dei lavori in casa, ha l’obbligo di usare tutte le misure e seguire le prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica nel cantiere edile; si pensi ai locali di riposo, all’illuminazione di cantiere, ai servizi igienico-assistenziali, ai portoni, pavimenti, pareti, soffitti, alle vie di circolazione ecc.

Il datore di lavoro dell’impresa che esegue i lavori in casa ha l’obbligo, inoltre, di curare che l’accatastamento e la disposizione dei materiali sia tale da evitare pericoli di crolli, di curare le modalità con cui vengano rimossi i materiali pericolosi, anche con il coordinamento del committente o del responsabile dei lavori, di curare che sia l’accesso al cantiere che la recinzione dello stesso siano visibili e individuabili.

Infine, il datore di lavoro dell’impresa che esegue i lavori in casa è obbligato a redigere il Piano operativo di sicurezza.

La violazione di tale obbligo comporta l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro.

Obblighi datore di lavoro dell’impresa edile – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: committente, incidenti lavoro, lavori edili, sicurezza lavori

You May Also Like

lavori in casa
Lavori in casa: sì del Senato
gli inerti
Gli inerti
Lavori edilizi 2013
Lavori edilizi 2013, dopo il decreto del fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. impresa edile firenze dice

    6 Novembre 2013 alle 10:05

    Grazie dell’articolo, veramente utile sia per il cliente che per l’impresa che vuole eseguire dei lavori edili.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom