• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Siepe: altezza e forma

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Siepe

Siepe: altezza e forma. La siepe viene generalmente scelta a seconda del risultato funzionale ed estetico desiderato oltre che della zona di residenza; ma a prescindere da questi elementi, che approfondiremo ulteriormente vedendo i tipi di piante più adatte per ciascun risultato che ricerchiamo, le siepi possono essere suddivise in base all’altezza ed in base alla forma.

 

Altezza della siepe

Per altezza le siepi si suddividono in basse, medie ed alte. La siepe bassa consente ad una persona adulta rientrante nella media di poter vedere oltre comodamente e viene dunque adoperata più per delimitare l’area, definire uno spazio come ad esempio un viale d’ingresso o a scopo puramente estetico, che non per difendere la zona domestica da sguardi esterni o da eventuali altri elementi di disturbo e pericolo. Di solito è costituita da arbusti di piccola taglia come la lavanda, la rose, la spirea tanto per fare un paio di esempi.

SiepePer medie si intendono invece siepi di dimensione variabile dal poco meno di 2 metri fino ai 6 m, sono ovviamente utilizzate come vera e propria scherma protettiva e la scelta delle piante può ricadere sul lillà, i pallon di maggio, il sanguinello, il viburno tino e così via assieme ad alberi di piccola taglia.

Infine, seppur in rari casi, potremmo trovarci di fronte ad esemplari di oltre 15-20metri, solitamente una schiera di alberi e arbusti messi a successione: sono le cosiddette siepi alte. Indifferentemente dall’altezza le siepi potranno avere forma verticale ed essere costituite quindi da rampicanti che, seppur assicurando anche i 5 metri di lunghezza, occupano poco spazio per quanto riguarda l’estensione in larghezza; fra le varie molto usate sono l’edera, le rose rampicanti la vite, l’ortensia rampicante, il caprifoglio.

La forma della siepe

La forma della siepe viene detta libera quando le piante che la compongono vengono fatte prosperare in libertà e occupano per questo un certo volume, solitamente la potatura non viene effettuata più di 2 volte all’anno ed è effettuata solo per ridurre l’invadenza della vegetazione o asportare le parti malate.

SiepeSi adattano a questa forma ingombrante l’ibisco, l’oleandro, la spirea la deuzia, cisti, ginepri, prugnolo, ginestre e rosmarini, ma ve ne sono molti altri. Se al contrario verranno annualmente potate almeno 2-3 volte sui 3 lati, si parlerà di siepi a forma obbligata; ovviamente la siepe formale finisce per avere una forma squadrata e geometrica che richiede periodici interventi per mantenere la sua silhouette precisa, 3 volte saranno sufficienti per le piante a crescita lenta ma specie come il cipresso e il piracanta necessitano tagli anche ogni 20-30 giorni!

Poiché regolabile anche in dimensione si adatta bene ai piccoli spazi, soprattutto alcune sempreverdi come il bosso e il tasso, l’agrifoglio e l’alloro, i ligustri, il lauroceraso ecc., mentre tra le caducifoglie ideali abbiamo il biancospino, il carpino, l’ibisco e l’acero campestre.

Siepe: altezza e forma – di Veronica Moretti

SI VEDA ANCHE: Il giardino: la scelta della siepe

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: piante, siepi

You May Also Like

Piante in casa
Piante in casa, come salvarle dal freddo invernale
Tetto verde: il tetto fatto con le piante
Tetto verde: il tetto fatto con le piante
Siepe
Siepe: siepe da protezione, siepe difensiva e siepe ornamentale

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom