• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Siepe. Piantare e curare la siepe

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Siepe

Siepe. Piantare e curare la siepe. Piantare e prendersi cura della siepe, ornamento utile per i propri giardini.

 

Piantare la siepe

Prima cosa da fare prima di mettere a dimora la siepe scelta è informarsi sulle distanze minime dal confine a cui si può impiantare secondo quanto detto dal codice civile, distanze variabili a seconda della specie; solo dopo potremo passare all’atto pratico.

Dapprima dovremo preparare il terreno che ospiterà le piante con trattamenti e lavorazioni più o meno profonde a seconda della tipologia del terreno stesso: va di solito vangato scendendo in profondità, le lavorazioni superficiali possono essere accompagnate dalla concimazione organica e pacciamatura atta a migliorare la composizione della terra e rendere più semplice l’attecchimento delle piante.

È necessario eliminare tutte le piante infestanti sin da subito, ma per controllare in seguito la nascita e crescita di queste sgradite specie, si potrà preventivamente stendere dei film plastici per tutta l’area d’impianto interessata; è necessario inoltre, per assicurarsi una buona riuscita, predisporre in prospettiva di un periodo estivo afoso un impianto d’irrigazione.

Periodo stagione per piantare la siepe

La messa a dimora delle siepi deve effettuarsi a fine autunno-inizio inverno, quando il terreno non è ancora eccessivamente umido, i cespugli dovranno essere innestati a distanza di 30 cm l’uno dall’altro dopo aver scavato l’apposita ‘trincea’ su di un terreno ben drenato (cosi che non si riempia la buca d’acqua) e aver teso una corda per assicurarsi che il risultato venga rettilineo e dritto.

A prescindere dalla funzione che nel nostro giardino deve assolvere la siepe, questa dovrebbe essere e mantenersi ben folta sin dalla base, rigogliosa di foglie, bacche ed eventualmente fiori, anche col trascorrere degli anni; è invece comune che con il tempo la vegetazione si impoverisca e diventi sempre più spoglia e rada, soprattutto nella parte più bassa.

Curare la siepe

SiepeE’ quindi buona norma avviare un programma di cure destinato alla siepe, da mettere in pratica sin dall’inizio e rispettare con assiduità, riassumibile in tre punti: a seconda della specie l’irrigazione deve essere adeguata e costante, per facilitare la regolarità di questa operazione consigliamo l’uso di sistemi automatizzati, ne esistono sia a goccia che a tubo poroso.

Secondo punto fondamentale è il concime e dunque l’arricchimento nutritivo del suolo, è indispensabile concimare il terreno almeno due volte all’anno, in autunno e in primavera quando ci si prepara per il freddo dell’inverno o alla ripresa vegetativa primaverile ed è richiesto un maggior consumo energetico.

Il terzo e non meno importante elemento è una periodica potatura che permetta di mantenere, se effettuata correttamente, giovani le piante; queste dovranno avere molti getti lungo tutta lo loro struttura, ben distribuiti sin a partire dalla base: poche specie, come il tasso, riescono infatti a garantire il rigetto dalla base se questa è rovinata, è quindi bene curarla con particolare attenzione.

Siepe. Piantare e curare la siepe – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: piante, siepe

You May Also Like

Piante in casa
Piante in casa, come salvarle dal freddo invernale
Tetto verde: il tetto fatto con le piante
Tetto verde: il tetto fatto con le piante
Siepe
Siepe: altezza e forma

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom