• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Surrogare un mutuo

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Surrogare un mutuo. 

Oltre alla rinegoziazione, che abbiamo visto in un precedente articolo, per avere la possibilità di usufruire di condizioni migliori per il proprio mutuo, esiste un’ulteriore operazione, la surrogazione, mediante la quale il consumatore può trasferire il proprio debito presso una nuova banca, usufruendo di maggiori vantaggi in termini di costi (interessi).

Surrogare un mutuo

Surrogare un mutuoLa surrogazione è stata introdotta dal recente Decreto Bersani (legge 02/04/2007) e prevede che il mutuatario possa accordarsi con un altro istituto di credito, il quale provvederà ad estinguere il debito in essere e a sostituirsi nell’ipoteca.

La novità importante è che la surroga non prevede alcun costo per chi ne usufruisce, infatti nulla è dovuto in termini di costi di istruttoria, penali, compensi notarili; sarà infatti la banca subentrante ad accollarsi le spese relative al notaio, alla perizia tecnica, rinunciando agli introiti normalmente previsti per aprire la pratica.

L’istituto di credito che ha originariamente erogato il mutuo, non può opporsi alla procedura di surroga ed è tenuta a fornire in tempi rapidi il conteggio di estinzione anticipata dello stesso (circa 15 giorni).

Surrogare un mutuo

L’avvenuta modifica del contratto va comunicata all’Agenzia del Territorio (conservatoria dei registri immobiliari) tramite una normale richiesta e con l’invio dell’atto di surrogazione, che può essere stilato attraverso atto pubblico o scrittura privata.

Da sottolineare un aspetto importante della surroga: il capitale erogato dalla nuova banca non può superare il debito residuo ed è possibile procedere a tale operazione se il mutuo originario è stato contratto per acquisto, costruzione o ristrutturazione.

Restano dunque esclusi i finanziamenti richiesti per ottenere liquidità, per consolidare altri impegni di natura finanziaria in corso e i mutui già rinegoziati.

Surrogare un mutuo – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: estinzione anticipata mutuo, mutuo liquidità, mutuo ristrutturazione

You May Also Like

mutuo
Mutuo : chi concede il mutuo?
Mutuo: Detrazioni fiscali
garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Surroga mutuo: risarcimento per i ritardi ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:26

    […] capire quanti siano i giorni di ritardo nella surroga occorre che vengano consegnati il modulo di avvio della procedura interbancaria firmato dalla banca […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom