• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mutuo: Detrazioni fiscali

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Mutuo: Detrazioni fiscali.

Se si stipula un mutuo la cui finalità è l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, attraverso la detrazione degli interessi pagati, dall’Irpef, nella misura del 19% e fino ad un massimo di spesa annua pari a 4 mila euro per l’acquisto, 2582,28 euro per la costruzione e ristrutturazione. 

Ogni anno la banca che ha erogato il finanziamento, provvede ad inviare al cliente la certificazione relativa agli interessi passivi versati nell’arco dei 12 mesi, da cui è possibile scaricare appunto il 19%.

Mutuo: Detrazioni fiscali.

Relativamente al mutuo contratto per l’acquisto, ricordiamo che la detrazione spetta se l’abitazione è adibita a casa principale, entro 12 mesi dalla compravendita e quest’ultima sia avvenuta nell’anno precedente o successiva al mutuo.

Se il contratto di finanziamento è cointestato (in parti uguali) a due coniugi, che non risultino fiscalmente l’uno a carico dell’altro, essi potranno detrarre i relativi interessi (al 19%) nella misura massima di 2 mila euro ciascuno.

Per i finanziamenti concessi per la costruzione o ristrutturazione, corre l’obbligo di sottolineare che, affinchè i relativi interessi passivi possano essere detratti, è necessario il verificarsi di alcune condizioni fondamentali:

prima di tutto l’immobile deve costituire l’abitazione principale del mutuatario entro 6 mesi antecedenti o successivi alla data di inizio lavori;

deve sottoscrivere il contratto di mutuo il soggetto che ha il possesso dell’immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale;

Oltre agli interessi passivi, è possibile portare in detrazione le seguenti spese (limitatamente all’anno in cui esse sono state effettivamente pagate):

l’onorario del notaio per la stipula del mutuo;

i costi di istruttoria e perizia;

l’imposta per l’iscrizione o cancellazione dell’ipoteca;

l’imposta sostitutiva sul capitale erogato;

la penale per eventuale estinzione anticipata del finanziamento.

Se si acquista un immobile già locato, è possibile usufruire della detrazione a partire dal pagamento della prima rata di mutuo, ma è condizione essenziale che entro 3 mesi dall’acquisto  il locatario lasci l’abitazione e che la stessa diventi dimora principale del nuovo proprietario entro un anno dal rilascio dell’immobile.

Mutuo: Detrazioni fiscali 

di

Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: cancellazione ipoteca, estinzione anticipata mutuo, mutuo costruzione

You May Also Like

liquidita
Liquidità. Il mutuo per liquidità e per consolidamento
Estinguere il mutuo in anticipo: quando conviene
Surrogare un mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom