I materiali impiegabili per la realizzazione di una canna fumaria sono molteplici. Tra i migliori ci sono quelli refrattari: resistono sino a 1250° C di temperatura, sono praticamente inattaccabili dagli acidi. Inoltre, uno specifico trattamento vetrificante rende il flusso interno impermeabile ai gas e alle condense, e sono, naturalmente, ottimi isolanti. E ancora, hanno … [Leggi di più...] infoCanna fumaria, materiali e forme. Il camino efficiente
guida camino
Tiraggio dei fumi nel camino e canna fumaria efficiente
Per una canna fumaria , l’efficienza del tiraggio è fondamentale per il buon funzionamento di un camino, in particolare per una buona combustione. Inoltre, è generalmente compreso tra 10-20 Pa (1-2 mm WC). Ci sono diversi fattori che influenzano il tiraggio: -il vento: il suo effetto può sia produrre un aumento della depressione in canna (fino a creare un eccesso di … [Leggi di più...] infoTiraggio dei fumi nel camino e canna fumaria efficiente
Canna fumaria, verifiche e installazione
Istallare un camino dove è già esistente una canna fumaria. La stessa può essere riadattata: vediamo come. Se nell’impianto c’è una canna fumaria bisognerà prima di tutto verificare la compatibilità dimensionale del condotto fumario in relazione al tipo, alle dimensioni, alla potenza del generatore di calore da collegare. La tecnica più idonea per controllare il tutto è la … [Leggi di più...] infoCanna fumaria, verifiche e installazione
Canna fumaria, rapporto altezza e sezione
Per evitare perdite di carico, gli esperti affermano che “la canna deve essere quanto più possibile verticale, priva di curve e cambiamenti di sezione, deve essere liscia e possibilmente di sezione interna circolare, adeguatamente alta e comunque più alta del colmo del tetto, protetta da un comignolo antivento, deve essere estremamente ben coibentata e di sezione adeguata”. La … [Leggi di più...] infoCanna fumaria, rapporto altezza e sezione
Camino, la perdita di carico
La velocità dei fumi caldi che scorrono nel camino può subire un rallentamento a causa di una serie di resistenze che assorbono parte dell’energia impressa dall’aria ambiente alla base del camino stesso. Tale fenomeno viene chiamato perdita di carico. Qualsiasi canna fumaria disperde una certa quantità di calore attraverso le sue pareti. La dispersione termica raffredda i … [Leggi di più...] infoCamino, la perdita di carico