• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria, rapporto altezza e sezione

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Per evitare perdite di carico, gli esperti affermano che “la canna deve essere quanto più possibile verticale, priva di curve e cambiamenti di sezione, deve essere liscia e possibilmente di sezione interna circolare, adeguatamente alta e comunque più alta del colmo del tetto, protetta da un comignolo antivento, deve essere estremamente ben coibentata e di sezione adeguata”.

La sezione della canna fumaria, ossia la sua superficie, influisce infatti  sulla velocità del fluido da cui viene attraversata.

Canna fumaria, rapporto altezza e sezioneDato che la quantità del fluido che scorre attraverso il tubo deve essere uguale all’entrata e all’uscita, e dato che le perdite di carico sono direttamente proporzionali al quadrato della velocità e inversamente proporzionali al quadrato del diametro della canna fumaria, si comprende che: più piccola sarà la sezione tanto maggiore sarà a velocità di scorrimento.  E ancora: tanto maggiore sarà la velocità di scorrimento, tanto maggiore sarà la perdita di carico.

Se invece si aumenta la lunghezza della canna fumaria, si aumenterà anche il tiraggio, ossia la spinta ascensionale dell’aria ambiente sui fumi della combustione, generando quindi un fenomeno che può contrastare la resistenza prodotta dall’attrito dei fumi con una canna fumaria con sezione relativamente stretta.

Mentre se la canna fumaria avrà un diametro maggiore, se ne potrà utilizzare una più corta.

Canna fumaria, rapporto altezza e sezione – Elisabetta Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con:camino, canna fumaria, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom