• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria, verifiche e installazione

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Canna fumaria, verifiche e installazione

Istallare un camino dove è già esistente una canna fumaria. La stessa può essere riadattata: vediamo come.

Se nell’impianto c’è una canna fumaria bisognerà prima di tutto verificare la compatibilità dimensionale del condotto fumario in relazione al tipo, alle dimensioni, alla potenza del generatore di calore da collegare. La tecnica più idonea per controllare il tutto è la videoispezione.

Canna fumaria, ripristino o nuova installazioneSe le verifiche danno esito positivo sarà necessario passare all’analisi strutturale con la quale vengono controllati:

-il materiale costituente il condotto fumario;

-eventuali rotture o ostruzioni;

-variazioni di sezione e deviazioni.

-rugorosità del condotto

-quota di sbocco e tipo di comignolo,

-coibentazione del comignolo.

-eccedenza di malta fra i blocchetti

-numero di utenti collegati sul medesimo condotto.

Dopo aver rivelato tutte queste caratteristiche sarà possibile procedere con il ripristino del condotto adattando la tecnica di risanamento più adatta:

-fresatura: tale tecnica permette di eliminare i debordi di malta un eccesso all’interno del condotto mediante scovoli in acciaio;

-vetrificazione: tale processo può essere adottato se tra le giunture dei blocchetti manca la malta o sono presente delle micro-fessurazioni.

-innalzamento dei torrini: intervento localizzato per alzare la quota di sbocco oltre la zona di reflesso in base all’inclinazione del tetto alla posizione del colmo;

-posa di idonei comignoli;

-ritubazione: se le verifiche indicano un sovradimensionamento del condotto o se lo stato interno è molto ammalorato e le riparazioni mirate non risultano sufficienti, si potrà procedere con l’inserimento di un nuovo condotto correttamente dimensionato e realizzato con prodotti idonei.

Se invece si vorrebbe installare un camino  e non è presente una canna fumaria sarà necessario costruirne una efficiente. Per farlo essa dovrà:

-servire a un solo camino;

-avere altezza e sezione tali da permettere lo smaltimento dei fumi prodotti con la combustione;

-evitare tratti orizzontali e avere un andamento verticale;

-avere una sezione interna preferibilmente rotonda,

-avere le pareti interne lisce e impermeabili;

-essere resistente a temperature tra i 300°-400°C

-essere termicamente isolata;

-essere adottata alla sommità di un idoneo comignolo.

Il canale da fumo invece dovrà essere il più breve possibile, avere sezione costante e circolare; avere andamento ascensionale con prudenza minima 5%; utilizzare curve in inclinazione non superiori ai 45%, avere resistenza termica, essere ispezionabile  e scovolabile, servire a un solo camino.

Canna fumaria, verifiche e installazione – di Elisabetta  Paladini

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, guida camino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom