• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Canna fumaria, materiali e forme. Il camino efficiente

1 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Canna fumaria, materiali e forme. Inox Rame Refrattario Cementizio

I materiali impiegabili per la realizzazione di una canna fumaria sono molteplici. Tra i migliori ci sono quelli refrattari: resistono sino a 1250° C di temperatura, sono praticamente inattaccabili dagli acidi. Inoltre, uno specifico trattamento vetrificante rende il flusso interno impermeabile ai gas e alle condense, e sono, naturalmente, ottimi isolanti. E ancora, hanno durevolezza e degli spessori ridotti.

Le giunzioni realizzare con materiale refrattario devono essere eseguite e regola d’arte utilizzando uno speciale sigillante fornito dal costruttore. Nella realizzazione dei condotti sarà il caso di associare un isolante termico che consentirà un buon funzionamento del camino, anche se la temperatura dei fumi non sarà molto elevata.

L’utilizzo di canne fumarie in refrattario in caso di camini a focolare aperti o stufe è una scelta quasi obbligata.

C’è comunque anche la possibilità di optare per l’acciaio inox, che il materiale migliore per  resistenza meccanica, alle alte temperature, agli agenti chimici della condensa.

canna fumaria acciaio inox

Le canne fumarie in acciaio inox hanno uno spessore che può variare tra 0,4 mm e 1 mm; l’isolante della canna a doppia parete può invece variare tra 2,5 cm e 5 cm con densità superiore a 100 km/m3.

Queste canne fumarie sono collaudate per resistere a temperature di 500°C con passaggi momentanei a 750°C. Il loro punto debole è costituito dalla saldatura che dovrà essere fatta con il laser. Tuttavia tali canne fumarie hanno un’elevata resistenza alla corrosione dovuta alla composizione stessa dell’acciaio.

L’acciaio inox è adatto per nuove canne fumarie esterne e per intubare canne fumarie preesistenti in muratura.

Ci sono due tipologie di tubi rigidi in acciaio inox: AISI 304 –AISI 316. Entrambi sono resistenti alla corrosione, anche se il primo risulta il più inattaccabile nei confronti di un gran numero di ambienti corrosivi. Il secondo invece, con l’aggiunta di molibdeno, è più inalterabile e inattaccabile dai più frequenti agenti aggressivo.

Canna fumaria materiali  forme Inox Rame Refrattario CementizioEsistono inoltre i tubi flessibili la cui tecnica di costruzione tende a renderli soggetti a  fessurazioni e  inducono depositi di cenere che possono incendiarsi. Meglio invece i tubi flessibili a doppia parete costituiti da due tubi concentrici: il più esterno è un classico flessibile, quello interno è realizzato con una cianfrinatura a bande molto ampie che lo rende quasi liscio. Questi tubi sono meno flessibili, ma si adattano agli utilizzi più comuni, inoltre resistono ad alte temperature, fino a 759°C , e sono prodotti in una vasta gamma di diametri.

E ancora, i tubi metalli sono molto più leggeri e rapidi da posare anche grazie agli incastri già predisposti.

Le canne fumarie possono essere realizzate anche in conglomerato cementizio o in rame. Il primo è il materiale più economico, indicato per l’installazioni all’interno della muratura o in adiacenza ad essa. E’ formato da cemento e argilla espansa o altri materiali leggeri, inoltre è sottoposto a vibrocompressione.

Si monta con incastri perimetrali, è scarsamente impermeabile ai gas e alla condensa, ha poca resistenza agli acidi ed è molto rugoso e poroso, tanto che tende alla formazione di depositi.

canna fumaria in rame

Il rame invece è un materiale di qualità, ma è costoso. E’ resistente agli agenti atmosferici,  grazie alle sue capacità di proteggersi mettendo in atto dei veri e propri meccanismi di protezione dalla corrosione auto-ossidante . Inoltre tale materiale è indicato per le canne fumarie da montare all’esterno degli edifici.

Per quanto concerne la forma, la canna fumaria può essere rettangolare, quadrata, rotonda o ovale. Quella rotonda è la migliore, in quanto garantisce una velocità dei fumi regolare e una temperatura costante su tutta la circonferenza. Inoltre è facile da pulire.

La sezione ovale, invece, può essere utilizzata per intubare canne in muratura preesistenti di forma rettangolare con la scopo di sacrificare al minimo la loro portata.

Canna fumaria, materiali e forme. Il camino efficiente – di Elisabetta Paladini

 

 

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: camino, canna fumaria, guida camino, tiraggio

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
canna fumaria condominio istallazione scarico fumi
Condominio, installazione canna fumaria
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom