• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tasso usurario

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Tasso usurario. I tassi di interesse, siano essi fissi o variabili, non vengono fissati in modo arbitrario dalle banche, ma devono rispettare un limite imposto dal Codice Civile Penale.

Tasso usurario

E’ proprio quest’ultimo, infatti, che vieta di applicare a qualsiasi forma di prestito, tassi usurari, ovvero interessi eccessivi.

Per arginare il fenomeno dell’usura, per ciò che concerne i tassi di interesse, la Legge n.108 del 07/03/1996 ha sancito la rilevazione trimestrale (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale) dei tassi medi praticati da banche ed operatori finanziari, in merito alle diverse operazioni di credito.

Tali tassi, aumentati della metà e definiti più tecnicamente “tassi di interesse effettivi globali medi”, costituiscono la soglia di riferimento per la legge antiusura e vengono calcolati secondo un meccanismo introdotto dal Decreto Legge n.70 del 13.05.2011.

Tasso usurario . I tassi di interesse

Gli stessi istituti di credito sono tenuti ad affiggere all’interno dei propri locali, le tabelle che riportano i tassi da essi applicati alla propria clientela per ciascuna tipologia di finanziamento (mutui, prestiti, cessioni del quinto, etc.,).

Prendiamo, ad esempio, l’ultima rilevazione fatta lo scorso 27 giugno e relativa al 3° trimestre 2012 (1° luglio- 30 settembre) e notiamo che, per quanto riguarda i mutui, l’interesse massimo applicabile per il tasso fisso è pari al 10,88%, mentre per quello variabile, scende al 9.42%.

Ciò vuol dire che qualora un operatore finanziario o banca che sia, dovesse superare tale soglia (applicando tassi usurari), sarà perseguibile penalmente.

Tasso usurario – di Stefania Guerrera

Leggi anche Mutui: il tasso di interesse

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: istituti di credito, prestito, tasso di interesse

You May Also Like

prestiti personali online
Casa, successo per i prestiti personali online: ma occhio alle truffe
Forex
Forex: cos’è il Forex
Il mediatore creditizio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom