• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Termocamino ad acqua a vaso aperto

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

termocamino

Termocamino ad acqua a vaso aperto. Un termocamino ad acqua è a tutti gli effetti un generatore di calore a combustibile solido dove però viene curata l’estetica trattandosi altresì di un elemento di arredamento ( un camino ).

Termocamino ad acqua: come è costituito l’impianto

A questo proposito evidentemente viene sacrificata quella che è la sua efficienza; un termocamino consuma il 30%  in più di una normale caldaia a gas che, sorvolando sui criteri estetici, può permettersi di massimizzare le caratteristiche della carpenteria da cui è composta.

C’è però da dire che gas che brucia significa maggiori emissioni di CO2; con l’utilizzo del termocamino implicitamente stiamo mettendoci dalla parte dell’ambiente.

termocaminoL’impianto è costituito essenzialmente da:
•    Un vano di combustione
•    Uno o più generatori di calore
•    Dei dispositivi di sicurezza, controllo e misurazione dei livelli termici
•    Circuiti di utilizzazione, smistamento, canalizzazione e irradiazione del calore negli ambienti

Un impianto a “vaso aperto” prevede una tubazione di mandata dell’acqua o del fluido da riscaldare e uno sfiato. Quando viene riscaldato il fluido convettore tende ad espandersi, raggiungendo temperature di 70-90°C il suo volume aumenta del 4%.

La tecnologia a vaso aperto prevede di fornire al liquido questa possibilità di espandersi, ciò avviene in vasche comunicanti con l’esterno, dimensionate analiticamente, a cui si accede mediante degli sfiati.

Termocamino ad acqua a vaso aperto

Poiché la tubazione dove scorre il fluido è una condotta i pressione, lo sfiato e la vasca devono essere posizionate nel punto più alto dell’impianto in modo da consentire un adeguato valore carico anche dopo la perdita di pressione che si ha per contatto con l’atmosfera. Inoltre la mandata alle vasche deve ottenersi in due modi; con un tubo di carico principale e con un secondo tubo di sicurezza, entrambi liberi, cioè non intercettati da rubinetti o valvole.

termocaminoIntroducendo questa vasca in pratica si evitano sovrappressioni nella conduttura e si scongiura il pericolo di scoppio. D’altro canto l’introduzione della vasca di espansione crea delle perdite di calore. La vasca deve essere dimensionata da un tecnico esperto, in modo da garantire l’espansione volumetrica del fluido, secondo ben precisi criteri e in relazione alle dimensioni e potenza dell’impianto minimizzando le perdite tecniche. Qualora si debba intervenire modificando l’impianto  deve essere sempre sostituita la vasca di espansione, diversamente si pregiudica l’efficienza dell’impianto stesso.

Vedi anche l’articolo Termocamino a vaso chiuso. Vantaggi rispetto al vaso aperto 

Termocamino ad acqua a vaso aperto – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: camino, impianto termico, riscaldamento, termocamino

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
nuovo libretto impianti termici
Nuovo libretto per impianti termici dal 16 ottobre 2014
Il caminetto, una soluzione originale per riscaldare l’ambiente di casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Termocamino a vaso chiuso Vantaggi rispetto vaso aperto Omologazione ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:30

    […] Vedi anche l’articolo Termocamino ad acqua a vaso aperto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom