• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il testamento: contenuto, forma e validità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Il testamento: contenuto, forma e validità. Il testamento è l’atto mediante il quale una persona dispone a chi andranno i propri averi dopo la morte. Se manca il testamento, è la legge che dispone a chi andranno i beni del defunto e le relative attribuzioni. Nel primo caso si parla di successione testamentaria, nel secondo di successione legittima. 

Il codice civile italiano limita in un certo modo la libertà di disporre dei propri beni mediante il testamento e ciò a causa delle regole che impongono di riservare ai legittimari, ossia a favore di determinati stretti familiari, una rilevante quota del patrimonio (la quota di legittima). Per cui, nel momento in cui si va a scrivere un testamento occorre tenere in considerazione tali regole onde evitare situazioni di conflitto tra gli eredi.

Ccontenuto del testamentoontenuto

Il testamento può avere un contenuto non solo patrimoniale, ma anche di valore morale o religioso. 

Quindi, con il testamento il testatore può stabilire sia a chi lasciare i propri beni patrimoniali, ma anche disporre ad esempio che si proceda, dopo la sua morte, alla cremazione del suo cadavere o ancora che si proceda alla celebrazione di funzioni religiose a suo suffragio.

Forma

Il testamento è un atto unilaterale, formato dalla volontà di un solo soggetto che vuole disporre dei propri beni per il periodo successivo alla sua morte. Per tale motivo il testamento non può assolutamente essere redatto congiuntamente da due o più persone. 

Inoltre, il testamento è un atto a forma vincolata, ossia perchè sia valido occorre che sia redatto secondo le modalità imposte dalla legge e quindi mediante le forme del testamento olografo, pubblico o segreto.

Non è consentito dalla legge il testamento orale in quanto il nostro ordinamento sancisce il principio per cui ha valore solo la volontà testamentaria espressa in forma scritta mediante i tre tipi di testamento previsti dalla legge. Di conseguenza non valgono le espressioni formulate sul letto di morte o le confidenze fatte a persona di fiducia.

Il testamento può essere in qualsiasi momento revocato dal testatore fino al momento della sua morte. La revoca del testamento può avvenire sia in forma esplicita, ossia mediante la redazione di un nuovo testamento che indichi la volontà di abrogare quello precedente, sia  in forma implicita, ossia mediante nuovo testamento che sia in tutto o in parte incompatibile con quello precedente, senza la necessaria indicazione che con esso si intende abrogare il testamento precedente.

disposizioni testamentarieValidità

Ai fini della validità del testamento occorre che il testatore, al momento della redazione del testamento, sia maggiorenne, non interdetto, capace di intendere e di volere. Può fare testamento la persona inabilitata.

Colui che si trova in amministrazione di sostegno, si ritiene abbia  la capacità di testare a meno che il Giudice non accerti che si trovi in uno stato di incapacità di intendere e di volere al momento della redazione o che nel decreto di apertura dell’amministrazione di sostegno non sia indicata l’incapacità a testare. 

 

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: successione, testamento

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
legato testamentario
Legato testamentario: come si acquista il legato

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom