• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Umidità nelle murature

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Umidità nelle murature

Umidità nelle murature: il problema da risolvere in tantissime case. Come intervenire

 

Umidità nelle murature: il problema

La presenza di umidità negli edifici in muratura tradizionale si manifesta visivamente dopo molti anni dalla loro realizzazione e può essere causa di enormi problemi estetici, di salubrità e nel peggiore dei casi di danneggiamento della statica delle strutture.
Nella maggior parte dei casi le colpe sono da attribuire a una cattiva progettazione o ad una scarsa manutenzione delle strutture.

Umidità nelle muratureNell’umidità nelle murature, generalmente si ha a che fare con:

–  Umidità da costruzione: attribuibile alla scelta sbagliata dei materiali
–  Umidità meteorica: pioggia
–  Umidità accidentale: perdita d’acqua delle tubazioni
–  Umidità da condensazione: l’acqua si condensa e penetra nella muratura a partire da superfici fredde dove il vapore si condensa
–  Umidità da infiltrazione e ascendente: dovuta alla risalita dell’acqua del terreno o di falda per capillarità attraverso le fondazioni e le pareti.
Le costruzioni in muratura sono particolarmente soggette ai problemi legati all’umidità proprio per la disomogeneità delle superfici di cui sono composte. A partire dalle murature lapidee, fino a quelle laterizie è normale che ci siano, vuoi per la natura della muratura scelta, vuoi per cattive maestranze in fase di realizzazione, punti deboli e micro o macro cavità in cui l’acqua può insinuarsi.

Umidità nelle murature: come intervenire

L’acqua che si infiltra crea dei problemi alla muratura perché ne scioglie i componenti diminuendo le superfici resistenti e rendendole più instabili. A ciò bisogna aggiungere il pessimo effetto visivo dovuto appunto alle sostanze disciolte che percolano assieme all’acqua nelle pareti depositandosi e formando antiestetici aloni di carbonato di calcio. Nelle zone umide si annidano poi le muffe. L’effetto finale sono dunque facciate dissestate brutte da vedere, ambienti evidentemente poco salubri, erosioni e distacchi di intonaci fino a potenziali dissesti strutturali.

umidita2Qualsiasi sia il tipo di meccanismo di infiltrazione dell’umidità nelle murature è bene compiere accurate indagini per capire esattamente la causa di innesco e poter così progettare al meglio l’intervento operativo di risanamento.
Occorre misurare lo stato igrometrico dell’aria e il tenore di umidità delle murature. Sebbene spesso, da una semplice indagine visiva ,il tecnico esperto riesce a risalire alle cause, al meccanismo di infiltrazione e quindi individuare i possibili rimedi; occorre comunque rilevare con apposite strumentazioni i reali valori numerici delle quantità d’acqua che interessano la parete.
Individuate le cause del dissesto, il tecnico deve operare per  individuare la più efficace tecnica di risanamento. Tra queste le più diffuse sono:

–   L’allontanamento dell’acqua dalla parete

–   L’evacuazione dell’acqua contenuta all’interno della parete

–   Lo sbarramento nei confronti della risalita capillare all’interno della parete

 

Umidità nelle murature – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: acqua pareti, intonaci, murature, pareti, umidit

You May Also Like

allontanare acqua
Proteggere la parete dall’acqua
umidità
Umidità sulle pareti interne
pareti cartongesso
Pareti in cartongesso. Dove e come usarle

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom