• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Proteggere la parete dall’acqua

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

allontanare acqua

Allontanare l’acqua dalla parete. Metodi e stratagemmi per proteggere la parete dall’acqua

Proteggere la parete dall’acqua. L’acqua può entrare in contatto con la superficie esterna della parete per  due principali motivi.

  •  Inefficiente smaltimento delle acque meteoriche
  •  Acqua di falda a contatto con la parete esterna delle fondazioni

In entrambi i casi, al fine di salvaguardare la salute della struttura muraria e proteggere la parete dall’acqua, si deve predisporre un intervento per allontanare l’acqua dalle pareti.
Nel primo caso l’acqua piovana che defluisce dagli spioventi o dai pluviali della copertura non viene allontanata da idonei sistemi di gronda e quindi scorre lungo le pareti delle facciate degli edifici.
Anche nel caso di grondaia esistente, basta una semplice falla nella stessa per far si che l’acqua caschi direttamente alla base della muratura e proteggere la parete dall’acqua. Si crea così una pozza da dove pian piano l’acqua si infiltra nella muratura.
Nel secondo caso è l’acqua di falda che, se non si interviene per allontanarla, causa danni alla parete di fondazione con cui entra in contatto.

allontanare acqua da pareti

Per proteggere la parete dall’acqua, si deve controllare l’efficienza dei pluviali e della gronda, valutarne le pendenze e l’adeguatezza della portata oltre che la perfetta funzionalità dei pozzetti di scarico alla base dell’edificio.

Nel caso di presenza di falda, e comunque in ogni caso, soprattutto se esistono locali interrati, bisogna realizzare un drenaggio perimetrale del terreno a contatto con le fondazioni.
Ciò dovrebbe essere fatto in fase di esecuzione della struttura.
In caso di intervento successivo si procede come segue.
La logica del drenaggio è quello di creare un impedimento, in modo che l’acqua non percoli nelle strutture di fondazione.

Operativamente si realizza uno scavo di trincea lungo il perimetro dello stabile, si posa un’impermeabilizzazione della parete delle fondamenta mediante delle guaine e dei pannelli in materiale plastico. Si posa una particolare tubazione superiormente forata  all’interno dello scavo, questo tubo di drenaggio deve essere accuratamente dimensionato in base alle caratteristiche del terreno e al valore delle precipitazioni della zona. Una volta posato il tubo di drenaggio, lo si avvolge con del tessuto non tessuto e si riempie infine lo scavo con delle pietre ( ciottolame di cava di idonea pezzatura tale da consentire il passaggio dell’acqua ).

allontanare acquaIn questo modo l’acqua piovana e di falda percola con gran velocità nel terreno, arrivando al di sotto delle strutture di fondazione senza dilavarne le pareti e senza infiltrarsi all’interno, qua viene raccolta nella tubazione drenante e convogliata in apposito pozzetto.

E’ opportuno realizzare a protezione del materiale di riempimento un marciapiede o comunque uno zoccolo in cemento o altro materiale impermeabile per evitare il percolamento delle acque meteoriche nello scavo.
Con questa precauzione si riesce ad limitare l’umidità di cantine e piani interrati e proteggere la parete dall’acqua.

Proteggere la parete dall’acqua – di Redazione

Archiviato in:Ristrutturare casa Contrassegnato con: acqua pareti, drenaggio, muratura, pareti

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
come riempire le fughe
Come riempire le fughe
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. salvatore lomonaco dice

    14 Novembre 2013 alle 17:43

    Salve, ho letto l’articolo ” protezione dall’acqua di falda a contatto con la parete esterna delle fondazioni”.
    Mi è stato molto utile. E’ il lavoro che devo fare intorno alla mia casa. Vorrei solo , cortesemente, un’altra informazione: l’ impermeabilizzazione della parete delle fondamenta mediante delle GUAINE e dei PANNELLI in materiale plastico, di che tipo sono? In pratica quando vado dal rivenditore, cosa devo chiedere?
    Vi rigrazio per la risposta che mi darete.
    SAlvatore

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom