• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Uso del condizionatore: la guida

2 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

Possedere un condizionatore, un elettrodomestico di grande dimensioni e dalla tecnologia abbastanza complessa, richiede una conoscenza del suo funzionamento e il seguire una serie di indicazioni importanti. Ci concentriamo su quegli accorgimenti fondamentali per usare correttamente il condizionatore ed evitare di sprecare energia. Guida all’uso del condizionatore

Uso del condizionatore. Tutti i moderni condizionatori dispongono di un telecomando con cui è facilissimo accendere, regolare e spegnere la macchina. Inoltre, salvo guasti o malfunzionamenti particolari per cui bisogna necessariamente rivolgersi a tecnici esperti, la manutenzione periodica da dedicargli è circoscritta ad una pulizia periodica, che in seguito approfondiremo. Ma sappiamo davvero come impostare correttamente il condizionatore, come evitare dispersioni di aria fresca e, di conseguenza, un consumo anomalo di energia elettrica? Approfondiamo insieme gli aspetti che è importante, invece, non sottovalutare.

Come Usare il condizionatore

uso del condizionatore1. Installazione corretta del Condizionatore
Sebbene si tratta di un’operazione naturalmente di competenza di un esperto, non sopravvalutiamo sempre la professionalità del tecnico. È importante sapere quali sono le regole del giusto montaggio per evitare che, causa fretta, il condizionatore non venga installato male. In particolare è importante che lo split a parete non abbia ostacoli di fronte a se, e questo per non bloccare il flusso dell’aria fresca in uscita o limitare la necessaria fornitura di aria in entrata che deve essere trattata. Anche il motore esterno non deve avere ostacoli posti davanti alla griglia di areazione del compressore: è consigliabile installarlo all’aperto dove possa rifornirsi di tutta l’aria necessaria.

2. Accensione del Condizionatore
Il miglior modo per avere subito ottimi risultati senza consumare energia in maniera eccessiva è quello di fa funzionare il condizionatore ad un regime elevato per almeno una decina di minuticosì da raggiungere subito il clima desiderato. A quel punto, invece, potremo abbassare al minimo il funzionamento per il resto del tempo mantenendo così la temperatura raggiunto. Un ottimo modo per abbassare i consumi

3. Funzione Deumidificazione del Condizionatore
Non tutti ne sono al corrente, ma la funzione di deumidificazione che ormai quasi tutti i moderi condizionatori hanno, è sufficiente per assicurare comfort climatico e, al contempo, risparmio. Se il clima esterno è molto afoso, infatti, eliminare l’umidità riduce anche di 2/3 gradi la temperatura percepita. Questa mpodalità, inoltre, richiede alla macchina meno energia elettrica per funzionare.

4. Evitare Dispersioni
Mantenere finestre e porte chiuse evita che il clima interno sia sfalsato continuamente dall’aria più calda esterna. Ma non bisogna impostare la temperatura interne troppo più bassa rispetto all’esterne per non raffredarsi o iniziare a sentire dolori alla testa. Così potremmo avere un clima fresco interno, senza dispersioni e senza dover contnuamente alzare o abbassare la potenza della macchina.

La Manutenzione Fai da te del Condizionatore

condizionatore fai da teAccennavamo prima alla pulizia del condizionatore, un’operazione abbastanza semplice che può essere eseguita in autonomia e che noi consideriamo alla stregua del normale “uso e consumo” del prodotto.
Vi consigliamo di approfondire le fasi della pulizia dei filtri del condizionatore, ma comunque di agire tranquillamente con il “Fai da Te”. Eliminare la sporcizia dalla macchina equivale a rimuovere polvere e incrostazioni dai filtri (facili da estrarre e lavare con acqua e sapone) e dalle pareti interne dello split che altrimenti rischiano di rimettere in circolo quelle sostanze che, invece, devono essere filtrate.

 

Archiviato in:Elettrodomestici

You May Also Like

caldaie condensazione vetro temperato
Caldaie murali a condensazione per l’arredo della casa
ferri da stiro caldaia
Perché è meglio utilizzare un ferro da stiro con caldaia
Condizionatori unità esterna
Condizionatori: con o senza unità esterna

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom