
Perché sempre più persone oggi installano sia nelle proprie abitazioni che negli uffici, serramenti ed infissi in PVC? Vantaggi di serramenti ed infissi in pvc
Vantaggi di serramenti ed infissi in pvc. Sicuramente la risposta sta nel fatto che essi offrono non pochi ed importanti vantaggi, primo fra tutti, la versatilità ed anche le numerose soluzioni che il PVC è in grado di dare a differenza di altri materiali.
Altro fattore di rilievo è che il PVC riesce ad adattarsi bene a qualsiasi tipologia architettonica o stile dell’abitazione, creando armonioso l’intero ambiente.
Inoltre gli infissi in PVC sono impermeabili, molto facili da pulire ed sono esteticamente gradevoli; possono essere personalizzati per forma, profilo, finitura e colore e non creano l’effetto condensa come l’alluminio.
Il PVC ha un’elevata resistenza, sia meccanica che ad agenti chimici ed atmosferici, ma anche al fuoco ed all’abrasione.
Inoltre non richiede manutenzione e proprio perchè è semplice da pulire, oggi costituisce il materiale più amato dalle donne, in quanto permette di risparmiare tempo nei lavori domestici.
Altro elemento non trascurabile è la durata del PVC, di 2-3 volte superiore al legno e la caratteristica ecologica (è composto per il 57% di sale), nonchè la mancanza di manutenzione, fa si che non produca inquinamento da solventi o altri trattamenti.
Anche il costo degli infissi in PVC è più contenuto rispetto ad altre soluzioni offerte dal mercato, senza comunque che si sia costretti a rinunciare ad un buon isolamento termoacustico, che essi sono senz’altro in grado di garantire.
Una cosa che forse non tutti gli acquirenti di infissi e serramenti in PVC sanno, è che possono essere anche verniciati, con risultati molte volte eccezionali, nonostante non sia certo un’impresa facile, considerato che il PVC ha una bassa energia superficiale.
E’ importante, dunque, che essi vengano prima trattati, affinchè l’energia superficiale aumenti e lo si può fare seguendo alcuni accorgimenti.
Il primo metodo per procedere, consiste nel grattare leggermente la superficie degli infissi, in modo che vengano rimosse le cere presenti su di essi e consentire di bagnarli meglio.
Questa operazione la si compie con l’ausilio di carta vetrata o sabbiata, particolarmente adatte a togliere una buona quantità delle suddette cere.
Ma si può anche utilizzare dell’acetone per pulire il PVC, prestando però molta attenzione, per evitare di compromettere l’intera struttura molecolare dello stesso.
Utilizzare l’acetone ha il vantaggio di preparare meglio il PVC per la pittura, in quanto esso gonfia la superficie e ne disperde le cere presenti su di esso, aumentando, di conseguenza, anche l’energia superficiale.
Per verniciare infissi e serramenti in PVC esistono delle particolari vernici composte di acrilico e polimetaro, contenenti degli additivi che riducono l’energia superficiale della vernice liquida.
Questi sono soltanto alcuni suggerimenti, nel caso l’utilizzatore di infissi in PVC volesse realizzare un colore diverso, che magari si abbini meglio al resto dell’ambiente e secondo i propri gusti.
Io devo acquistare delle finestre in pvc per la mia casa al mare, scelgo il pvc proprio perchè è molto resistente alla salsedine, credo che queste siano ottime finestre
http://www.infissipasqualini.com/finestre/
Non solo alla salsedine, io vivo in montagna (tutto il contrario haha) e fa un freddo terribile, io ho preso le finestre in PVC per l’ottimo isolamento termico, dove vivo io è essenziale altrimenti si spenderebbero i miliardi in riscaldamento..
Le ho prese da un’azienda bulgara con diverse sedi in Italia, staff competente e prodotto ottimo, ve lo consiglio
http://www.profilink-italia.it/pagina.php?id=19
Buongiorno a tutti,
purtroppo abbiamo subito un incendio nel nostro appartamento e gli infissi in PVC si sono ingialliti ed hanno assorbito la fuliggine.
Abbiamo fatto controllare la parte portante e per fortuna la struttura non è da sostituire.
Rimane però il fatto che attualmente sono inguardabili e chiediamo quale sia la migliore tecnica per ridare “smalto” alle finestre.
In particolare quale vernice dovremmo utilizzare e se ci occorre anche una grippante di fondo.
Oltre a ciò chiediamo quanta superficie (m2) copre un kg di vernice.
Ringraziandovi dei suggerimenti e consigli sui prodotti da impiegare, vogliate gradire cordiali saluti.
Piero Di Giammarino