• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vantaggi e svantaggi camino a pellet

30 Novembre 2012 by Redazione 2 commenti

Vantaggi e svantaggi camino a pellet

Il camino a pellet rappresenta una valida alternativa a quello tradizionale per il design, il tipo di alimentazione a combustibile naturale e perché permette una progettazione ideale dello stesso per essere inserito all’interno della propria casa, dove si desidera.

Vantaggi camino a pellet

Vantaggi e svantaggi camino a pelletQuesto impianto di riscaldamento, ormai considerato all’avanguardia, altro non è che una stufa alimentata da un combustibile (ecologico) ottenuto dalla lavorazione degli scarti di legno vergine e senza corteccia, che non presenta collanti o additivi.

Il camino a pellet si contraddistingue per due elementi essenziali: inserti e camera chiusa.

I primi consentono l’accensione e lo spegnimento del caminetto in modo automatico, scegliendo la temperatura desiderata preventivamente.

Il bruciatore, alimentato con la corrente elettrica, dispone di un contenitore per il combustibile da cui esso viene raccolto e lasciato cadere nel fuoco; contemporaneamente un getto di aria regolabile lo mescola con il comburente, dando luogo al calore tramite un sistema di ventilazione elettrica.

Vantaggi e svantaggi camino a pelletUn vantaggio del camino a pellet è rappresentato dalla sicurezza di tenere pulita l’abitazione da ceneri e polveri, grazie ad un foro presente nell’inserto dello stesso che espelle i fumi con il tiraggio forzato.

Da non trascurare anche un altro fattore vantaggioso, ovvero la mancanza di canna fumaria che rappresenta la soluzione alternativa in appartamenti in cui non è possibile l’installazione della stessa.

Anche il risparmio in termini economici rende i camini a pellet impianti di riscaldamento sicuramente molto apprezzati e richiesti, perché il combustibile utilizzato ha un costo decisamente inferiore rispetto agli altri e le emissioni di gas inquinanti sono basse.

Un suggerimento utile è quello di preferire il pellet di faggio per l’alimentazione del proprio camino, ritenuto il migliore in commercio per le sue proprietà.

Svantaggi camino a pellet

Vantaggi e svantaggi camino a pellet è il titolo dell’articolo in quanto di aspetti negativi se ne possono trovare. In primo luogo è che si rende necessario avere un deposito per il pellet. Potrebbe bastare un piccolo sgabuzzino se si prendono una decina di sacchi per volta (generalmente hanno un peso di 15 chilogrammi c.u.; se si opta per un rifornimento più consistente gli spazi per depositarlo aumentano.

Esiste molta confusione tra i diversi tipi di pellet. Molto non è certificato e le conseguenze sono un mal funzionamento del camino. inoltre i prezzi sono molto differenti da negozio a negozio. Il tetto massimo per pagare i 15 chilogrammi del sacchetto è dato dai 5 Euro.

Giornalmente si devono aspirare le ceneri residue e, frequentemente, pulire il vetro Lo scarico fumi necessita di una pulizia almeno ogni 2 mesi.

Come una caldaia, può avere bisogno di assistenza tecnica qualificata, sia per la regolazione, sia per la riparazione. Tale assistenza ha costi non indifferenti.

Vantaggi e svantaggi camino a pellet. In fase di acquisto è meglio valutarli con attenzione se nel proprio caso specifico non sia maggiormente conveniente una caldaia a gas.

Vantaggi e svantaggi camino a pellet – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Giardino Contrassegnato con: camino pellet, stufa

You May Also Like

pellet falsi miti
Veri e falsi miti sul pellet
Il caminetto, una soluzione originale per riscaldare l’ambiente di casa
stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Odx dice

    6 Dicembre 2015 alle 20:40

    Specifichiamo che non necessita di una canna fumaria, poiché c’è il tiraggio forzato …. altrimenti la gente pensa che non serva davvero nessun tubo di scarico dei fumi !!!

    Rispondi
  2. Installo stufe e camini a pellet dice

    16 Marzo 2017 alle 16:05

    Installare una stufa o un camino a pellet può rivelarsi la scelta giusta per ridurre i propri consumi energetici e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom