• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Veri e falsi miti sul pellet

30 Marzo 2015 by Redazione Lascia un commento

pellet falsi miti

Il pellet, considerato il materiale combustibile più economico e meno inquinante esistente, ha letteralmente invaso il mercato rischiando di soppiantare le altre forme di riscaldamento per ambienti causando una notevole perdita per le aziende produttrici di altri sistemi di riscaldamento e per i fornitori delle materie prime. Forse è da ricercare in questo fenomeno la causa della nascita di falsi e veri miti che ruotano intorno al pellet. Di seguito eccone alcuni tra i più comuni e per i quali abbiamo chiesto lumi al personale dell’azienda Da.Ri.Pa, rivenditori, tra l’altro, di pellet a Lecce:

1) Alcuni pellet, come quello austriaco, sono migliori di altri. Questo è un falso mito. Il pellet non si valuta dalla sua provenienza territoriale bensì dalle sue caratteristiche e dal potere calorifero.

pellet tipologie2)Il pellet chiaro è migliore. Anche questo è un falso mito. Infatti il pellet considerato più idoneo al riscaldamento è quello realizzato con il legno di pino e quello di faggio. Il primo è chiaro, il secondo è più scuro ma entrambi sono considerati di qualità.

3) Il pellet è economico. Questa affermazione è verissima. Basti pensare che per ottenere il valore calorifero di due chili di pellet occorrono al contrario ben undici chili di petrolio. Bisogna però considerare i tempi di utilizzo di una stufa a pellet, perché ha un costo iniziale notevole che si ammortizza solo con l’uso continuato nel tempo.

4) Il pellet è ecologico. Anche questa affermazione è verissima. Sia perché il pellet (quello con la certificazione del prodotto allegata alla confezione) non contene sostanze chimiche che possono emanare esalazioni nocive alla salute dell’uomo e dell’ambiente durante la combustione, ma anche e soprattutto perché il pellet, quando brucia, non emette Co2, ovvero lo emette in maniera naturale alla stessa maniera in cui avviene durante la crescita di un albero.

5) Chi usa il pellet può avere aiuti finanziari. Questa notizia è falsa, almeno in Italia. Non sono previsti contributi per chi utilizza il pellet per il riscaldamento, nono stante il prodotto sia annoverato tra quelli appartenenti alle fonti rinnovabili. La notizia ha fondamento nella zona dei cantoni svizzeri.

6) Il pellet non ha umidità. Questa è un’infomazione corretta in parte. Il pellett, poiché viene realizzato con scarti di legno essiccato, ha una percentuale di umidità molto bassa, valutata intorno al dodici per cento. Va tenuto però in posti asciutti perché essendo un materiale legnoso teme l’umidità che ne compromette le qualità calorifere ed anche il buon funzionamento della stufa.

7)Il pellet è radioattivo. La notizia, parzialmente vera, è rimbalzata tra i consumatori a seguito di una partita, proveniente dalla Lituania, contaminata dal Cesio 137. Le indagini hanno accertato che è stato un caso isolato. Il caso insolito risale comunque a diversi anni fa. Il pellet oggi in commercio è assolutamente scevro da contaminazioni radioattive.

8) Il pellet puzza. Anche questo è un falso mito da sfatare. Il pellet, per la sua naturale consistenza non puzza. Emana al massimo l’odore tipico del legno con cui è prodotto. Se durante la combustione si percepisce del cattivo odore, questo può essere dovuto ad un cattivo funzionamento della canna fumaria, oppure ad un accumulo di cenere nel cassetto ed ancora al riscaldamento delle parti cromate della stufa. In questo caso il problema termina dopo i primi utilizzi. Altri eventuali cattivi odori possono provenire dalla combustione di un pellet di scarsa qualità contenente collanti o materie plastiche inserite per mantenere la compattezza del prodotto.

Archiviato in:Energia, News Contrassegnato con: camino pellet, pellet, stufa a pellet

You May Also Like

Il caminetto, una soluzione originale per riscaldare l’ambiente di casa
riscaldamento a pellet
Riscaldamento a pellet: come conservare il pellet
pulizia della stufa
Manutenzione stufe. Mantenere efficiente la stufa

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom