• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mutuo Inpdap. Mutui Inpdap e prima casa 2013

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

vantaggi mutui inpdap

L’ Inpdap, Ente di previdenza del settore della Pubblica Amministrazione, oltre alle usuali attivita` previdenziali, offre servizi accessori con notevoli vantaggi per  dipendenti pubblici e pensionati, fra cui i mutui ipotecari. Mutuo Inpdap

 

Accedere al mutuo Inpdap

Mutuo Inpdap. I richiedenti del mutuo Inpdap ( dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato o pensionati) , devono essere iscritti al Fondo credito della Gestione unitaria  autonoma delle prestazioni creditizie e sociali da almeno 3 anni per usufruire della  possibilità` di ottenere un mutuo per acquisto prima casa con  importi che arrivano fino a 300 mila euro e durate da 10 a 30 anni.

vantaggi mutui inpdapTale iscrizione implica un costo di mantenimento che viene trattenuto dallo stipendio o pensione lorda mensile nella misura dello 0,35% per il primo e dello 0,15% per la seconda, mentre se la pensione percepita e` inferiore ai 600 euro/mensili, l’ iscrizione stessa e` gratuita.

Chi intende  richiedere un mutuo Inpdap non deve avere altri immobili nel raggio di 100 Km del comune dove intende acquistare l’abitazione oggetto del finanziamento stesso e la clausola e` estesa anche per gli altri componenti il nucleo familiare; e` condizione essenziale, inoltre, che il mutuatario risieda nella casa acquistata per almeno 5 anni, a meno che non estingua il mutuo prima.

Vantaggi mutui  Inpdap. Chi può richiederli

Sicuramente l’aspetto più ` vantaggioso dei mutui Inpdap e` il tasso di interesse, molto più  contenuto, e quindi appetibile, rispetto a quelli presenti sul mercato ed offerti dai vari Istituti di credito; esso viene fissato periodicamente dal Consiglio di Amministrazione dell’ Ente stesso, tramite apposita delibera.

Se pensiamo che il tasso fisso offerto dal mutuo Inpdap si aggira intorno al 3,75%, contro il 6/7% proposto attualmente dagli operatori del credito e che per il tasso variabile, l’ aumento dello spread e` previsto a partire dal secondo ed in una misura assai ridotta (0,90%) rispetto agli altri ( 2,50/3,00%), non possiamo che riconoscerne l’imbattibilità` e soprattutto la convenienza in termini di interessi.

Mutuo Inpdap

Le spese che il richiedente del mutuo Inpdap sostiene riguardano quelle amministrative, nella misura dello 0,50% sul finanziato e trattenute anticipatamente, le spese di perizia , i costi notarili e la copertura assicurativa per la responsabilita` civile nei confronti di terzi.

Naturalmente i tempi di accettazione ed erogazione di un mutuo Inpdap sono  piu` lunghi, perche` vi sono periodi prestabiliti per presentare la domanda  (1-10 gennaio, 1-10 maggio e 1-10 settembre di ogni anno), a cui fa seguito una graduatoria, nel caso in cui il budget quadrimestrale assegnato dalla Direzione Regionale non riesca a soddisfare tutte le richieste pervenute, redatta in base ad una serie di criteri che riguardano la composizione del nucleo familiare ed il reddito familiare imponibile.

Mutuo Inpdap. Mutui Inpdap e prima casa- di Stefania Guerrera

Archiviato in:Mutui e Finanziamenti casa Contrassegnato con: mutuo

You May Also Like

garante del mutuo
Mutui: la figura del garante del mutuo
Fondo mutui alle giovani coppie
Al via il nuovo Fondo mutui alle giovani coppie, siglato il protocollo d’intesa
mutui agevolati
Modificare la rata del mutuo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom