Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione. Il vetro è uno dei materiali più utilizzati nella casa per finestre, porte ed altre aperture che costituiscono fughe di entrata o di uscita di calore e luce e rappresentano quindi una scelta importante per limitare il consumo energetico per riscaldare, raffreddare ed illuminare i locali domestici.
Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione.
La giusta scelta, oltre ad essere amica dell’ambiente e quindi ecocompatibile, può quindi consentirci di limitare le spese energetiche, ma anche economiche; due sono le vantaggiose possibilità in tal senso: i vetri isolanti e quelli a bassa emissione.
Il vetro isolante è formato da doppi strati di vetro, talvolta anche tripli, tra cui si interpone un gas inerte come krypto od argo volto a garantire un minor contatto tra temperatura esterna ed interna ed un maggior isolamento rispetto a quanto farebbe semplicemente l’aria, composta per lo più da azoto. I vantaggi dei vetri isolanti sono visibili principalmente in inverno e in minor misura in estate: l’isolamento è ottimo in inverno mentre in estate si ha una minor riduzione della dispersione termica interna ottenuta con gli impianti di raffreddamento.
Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione.
Il vetro a bassa emissione è anch’esso esteticamente identico ad un vetro comune ma isola in maniera ottimale l’ambiente interno rispetto a quello esterno e viene perciò utilizzato sia per pareti che per coperture in vetro. Anche la sua struttura è formata da un doppio vetro rivestito internamento da un finissimo strato d’ossido metallico le cui proprietà sono sì di trattenere il calore domestico ma anche di respingere quello esterno ( quest’ultima capacità molto utile in estate!).
Il suo costo è ovviamente superiore rispetto alle più comuni vetrate semplici ma si recupera in breve tempo con un risparmio sulle bollette seguenti all’installazione: è dunque un investimento i cui frutti, sia per noi che non per l’ambiente, si vedono e si fanno sentire nel tempo.
Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione.
Infine hanno il loro peso anche gli infissi stessi di porte e finestre: quelli più durevoli, più resistenti e meno modificabili dagli agenti atmosferici esterni, dal caldo e dal freddo sono sicuramente quelli in pvc ed alluminio, materiali che però al contempo sono decisamente poco ecologici e non svolgono neppure troppo bene la funzione isolante (se si parla ad esempio dell’alluminio).
La scelta migliore, sia in termini di eco compatibilità che di isolamento, resta quella del legno; per conferirgli una maggior durabilità possiamo verniciarlo in acciaio ma resterà comunque lo svantaggio di una frequente manutenzione, più o meno costosa che sia, che prevede l’uso di vernici protettive e altri materiali chimici.
Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione – di Veronica Moretti
Lascia un commento