• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

vetri isolanti

Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione. Il vetro è uno dei materiali più utilizzati nella casa per finestre, porte ed altre aperture che costituiscono fughe di entrata o di uscita di calore e luce e rappresentano quindi una scelta importante per limitare il consumo energetico per riscaldare, raffreddare ed illuminare i locali domestici.

 

Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione. 

La giusta scelta, oltre ad essere amica dell’ambiente e quindi ecocompatibile, può quindi consentirci di limitare le spese energetiche, ma anche economiche; due sono le vantaggiose possibilità in tal senso: i vetri isolanti e quelli a bassa emissione.

Il vetro isolante è formato da doppi strati di vetro, talvolta anche tripli,  tra cui si interpone un gas inerte come krypto od argo volto a garantire un minor contatto tra temperatura esterna ed interna ed un maggior isolamento rispetto a quanto farebbe semplicemente l’aria, composta per lo più da azoto. I vantaggi dei vetri isolanti sono visibili principalmente in inverno e in minor misura in estate: l’isolamento è ottimo in inverno mentre in estate si ha una minor riduzione della dispersione termica interna ottenuta con gli impianti di raffreddamento.

vetri isolantiVetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione. 

Il vetro a bassa emissione è anch’esso esteticamente identico ad un vetro comune ma isola in maniera ottimale l’ambiente interno rispetto a quello esterno e viene perciò utilizzato sia per pareti che per coperture in vetro. Anche la sua struttura è formata da un doppio vetro rivestito internamento da un finissimo strato d’ossido metallico le cui proprietà sono sì di trattenere il calore domestico ma anche di respingere quello esterno ( quest’ultima capacità molto utile in estate!).

Il suo costo è ovviamente superiore rispetto alle più comuni vetrate semplici ma si recupera in breve tempo con un risparmio sulle bollette seguenti all’installazione: è dunque un investimento i cui frutti, sia per noi che non per l’ambiente, si vedono e si fanno sentire nel tempo.

Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione. 

vetri isolantiInfine hanno il loro peso anche gli infissi stessi di porte e finestre: quelli più durevoli, più resistenti e meno modificabili dagli agenti atmosferici esterni, dal caldo e dal freddo sono sicuramente quelli in pvc ed alluminio, materiali che però al contempo sono decisamente poco ecologici e non svolgono neppure troppo bene la funzione isolante (se si parla ad esempio dell’alluminio).

La scelta migliore, sia in termini di eco compatibilità che di isolamento, resta quella del legno; per conferirgli una maggior durabilità possiamo verniciarlo in acciaio ma  resterà comunque lo svantaggio di una frequente manutenzione, più o meno costosa che sia, che prevede l’uso di vernici protettive e altri materiali chimici.

Vetri isolanti, ecocompatibili e a bassa emissione – di Veronica Moretti

Archiviato in:Infissi

You May Also Like

grate
Guida alla scelta delle grate di sicurezza
tecnologia infissi
Una casa migliore con gli incentivi per gli infissi
L’importanza della manutenzione di porte e finestre
L’importanza della manutenzione di porte e finestre

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom