• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La yogurtiera. Fare lo yogurt

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

yogurtiera

C’è chi non resiste a una colazione a base di yogurt o chi ama mangiarli a merenda per rinfrescarsi il palato. Se siete di queste persone la yogurtiera è l’elettrodomestico fatto per voi. La yogurtiera. Fare lo yogurt. 

 

La yogurtiera. Fare lo yogurt.

Nonostante per fare lo yogurt non sia strettamente necessaria la yogurtiera, è innegabile che questo elettrodomestico sia moto utile e permetta d risparmiare tempo e fatica. Il suo compito principale è quello di tenere una temperatura interna costante di 45°, per questo motivo le yogurtiere hanno un sistema di isolamento esterno e una resistenza che offre un calore costante e regolare. Per questo suo semplice funzionamento molti modelli non hanno neanche il tasto di accensione, che avviene automaticamente con l’inserimento della spina nella presa elettrica.

Esistono due tipi di yogurtiere.

La yogurtiera a vasetti

yougurtieraLa yogurtiera a vasetti presenta una suddivisione dello yogurt automatica, generalmente in 6 vasetti.

Questa è una soluzione molto comoda, soprattutto quando i vasetti hanno il coperchio e possono essere riposti con cura e igiene in frigo.

È una buona soluzione anche per chi deve tenere il conto perfetto delle calorie quotidiane.

I vasetti consentono a ogni membro della famiglia di mangiare lo yogurt senza preoccupazioni, potendo rimettere il cucchiaino appena messo in bocca di nuovo nel vasetto, essendo essi monodose.

I vasetti possono poi essere portati a lavoro, come merenda sana ed equilibrata al posto di malsani snack da macchinetta automatica.

I vasetti prendono poco spazio e possono facilmente essere riposti nei piani del frigo.

Ma veniamo ora agli svantaggi: la yogurtiera a vasetti è fatta proprio per quel tipo di vasetti. Se capita che alcuni di essi, come è normale che sia, si rompano trovare i pezzi di ricambio può essere un’impresa. Possono non esistere o, se si trovano, possono costare più della yogurtiera stessa. E sfortunatamente rimpiazzarli con vasetti che già possediamo non è sempre così facile, anzi, alle volte è impossibile.

yougurtieraLa yogurtiera a caraffa

La yogurtiera a caraffa presenta lo svantaggio di non poter mangiare direttamente da essa. In compenso vi è somma libertà nell’utilizzo della caraffa: al suo posto possono essere utilizzati dei barattoli bormioli qualunque, o ciò di cui già disponiamo in cucina.

Alcuni inseriscono direttamente il cartone da litro di latte, dopo aver tagliato il bordo superiore e aver tolto un po’ di latte per lasciar spazio ai bacilli.

Un vantaggio può essere quello della praticità di un contenitore unico nel caso in cui si sia soliti mangiare lo yogurt con delle aggiunte (dei cereali per esempio). Questi infatti trasborderebbero dai vasetti, rendendoli inutili e rendendo così la yogurtiera a caraffa più comoda.

Veniamo ora a costi e consumi. Il dispendio energetico è davvero irrisorio: soli 9 W. La fascia di prezzo varia, dai pochi euro fino a qualche decina per i modelli di marca.

La yogurtiera. Fare lo yogurt – di Michela Dumasi

Archiviato in:Elettrodomestici

You May Also Like

caldaia ideale
Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom