• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La malta di calce idrata ( calce spenta)

12 Maggio 2014 by Redazione Lascia un commento

malta di calce idrata

Questo tipo di calce si lavora molto facilmente e viene usata per lo più per realizzare intonaci e come legante per mattoni da interno. La malta di calce idrata ( calce spenta)

Malta di calce idrata per intonaci interni.  Quando si prepara l’impasto per  la malta di calce spenta bisogna seguire delle proporzioni in volume tra la calce, la sabbia e l’acqua. Le proporzioni sono 1-3-1, ossia 1 parte di calce, 3 parti di sabbia e 1 parte di acqua. Per realizzare un intonaco rustico il rapporto deve  essere diverso: 1 parte di calce, 1,5 di sabbia e 1 parte di acqua; per la finitura di intonaco civile le proporzioni sono: 1 parte di calce, 1 di sabbia e 1 di acqua.

Per la preparazione di piccole quantità di malta  di calce è bene seguire una certa procedura in modo da ottenere un impasto morbido e pastoso: occorre versare innanzi tutto la calce in un secchiello o in una carriola,poi si aggiunge la sabbia asciutta e si mescola con cura servendosi di una cazzuola; alla fine si aggiunge l’acqua a piccole dosi. Mettere la giusta quantità di grassello è molto importante poiché in tal modo si evita l’insorgere di piccole fessure  nell’intonaco dovute al ritiro della malta troppo grassa; la sabbia permette di diminuire questo fenomeno della malta indurita provocato dall’evaporazione dell’acqua.

La malta di calce idrataPer fare in modo di non compromettere la resistenza della malta occorre bagnare bene la muratura prima di procedere all’intonacatura; inoltre, se si lavora durante il periodo estivo è bene usare una maggiore quantità di acqua nell’impasto e bagnare la superficie intonacata ogni giorno per almeno una settimana.

Inconvenienti della malta di calce idrata

Questo tipo di malta presenta degli inconvenienti che possono però essere facilmente risolti. Essa ha una limitata capacità di difesa dagli attacchi atmosferici aggressivi  e dal gelo. Per tale motivo è meglio non usare la malta di calce idrata per intonaci esterni.

Pregi

La malta di calce spenta ha un’ottima lavorabilità, infatti la sua consistenza plastica facilità molto l’applicazione e l’aderenza in grossi spessori senza che vi possa essere rischio di fessurazioni.

Muratore fai da te!

La malta di calce idrata ( calce spenta) – di redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: fai da te, muratura

You May Also Like

come sostituire una piastrella
Come sostituire una piastrella
come riempire le fughe
Come riempire le fughe
posa delle piastrelle
Posa delle piastrelle a parete

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom