• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rincari 2012 su casa e immobili

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

liquidita

Rincari 2012 su casa e immobili.

Risultato? Una stangata per gli italiani, impegnati a fare i conti con Imu, aumento delle tariffe di luce e gas, trasporti alle stelle, servizi bancari costosi: complessivamente ogni famiglia nel 2012 pagherà rispetto allo scorso anno 2.333 euro in più (solo per il cibo 550 euro in più a nucleo familiare).

Rincari 2012 su casa e immobili

La previsione arriva dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che nel calcolo tiene in considerazione le manovre economiche varate in questi mesi dal Governo Monti, e ancora gli aumenti dei carburanti (la benzina in Italia è tra le più care d’Europa) della luce, del gas. L’Iva, per fortuna, non verrà ritoccata a settembre, ma questo non basta a frenare l’impennata e a tranquillizzare gli italiani.

I rincari equivalgono a quasi la meta’ della spesa sostenuta da una famiglia media per i generi alimentari nell’arco di un anno (sulla base dei dati Istat). In sostanza siamo prossimi a un’inflazione del 5,5-6%. Si tratta di aumenti insostenibili che comporteranno pesanti ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie e sull’ conomia nazionale, che dovra’ continuare a combattere con una prolungata crisi dei consumi, almeno fino a Natale.

Federconsumatori parla di una situazione drammatica: l’effetto Imu e i rincari energetici in primis saranno fonte di numerosi disagi, che daranno vita a un rigido inverno. Il costo della vita è aumentato del 24%: nello specifio le bollette dell’acqua sono aumentate del 69,8 %, quelle del gas del 56,7, quelle della raccolta rifiuti del 54,5%, ferrovie e autostrade del 48%, l’energia elettrica costa il 38,2 % in più e i servizi postali il 28,7. Contro il carovita si chiede al Governo di puntare sul rilancio, investendo in innovazione e sviluppo tecnologico.

Rincari 2012 su casa e immobili – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: energia elettrica, gas, imu, luce

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
luce e gas
Luce e gas, da aprile bollette più leggere
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom