Da aprile scattano le nuove tariffe di luce e gas che prevedono flessioni rispettivamente dell’1,1% e del 3,8%, per un risparmio totale di 52 euro a famiglia su base annua. Luce e gas, da aprile bollette più leggere
Diminuiscono le bollette di luce e gas. Lo ha deciso l’Autorità per l’energia e il gas.
”Sono dati significativi che vanno nella giusta direzione di alleviare i bilanci delle famiglie e di ridurre il gap competitivo che grava in particolare sulla piccola e media industria italiana – ha commentato il Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi -. I ribassi nelle bollette sono, in larga misura, il frutto della revisione del metodo di determinazione del prezzo del gas promossa dall’Autorita’, ma di contro va sottolineata la costante lievitazione dei cosiddetti oneri di sistema, cresciuti nell’ultimo anno di ben l’11%”.
Ma ora scendiamo nei dettagli. Stando a quanto pervenuto: “da aprile, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà di 18,975 centesimi di euro per kilowattora. La spesa media annua della famiglia tipo sarà di circa 512 euro così ripartiti: 253 euro (pari al 49,43% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia e commercializzazione al dettaglio; 110 euro (21,43%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge; 81 euro (15,80%) per i servizi di rete (trasmissione, distribuzione e misura); 68 euro (13,34%) per le imposte che comprendono l’Iva e le accise.
Meglio vanno le cose sul fronte del gas: da martedì 1 aprile la tariffa scenderà a 83,01 centesimi al metro cubo e la spesa annua scenderà quindi a 1.162 euro (46 in meno). La diminuzione della spesa per il gas da aprile è frutto del forte calo (-5,4%) dei prezzi della materia prima, solo in parte controbilanciato dall’incremento dell’1,6% della cosiddetta “assicurazione” per la stabilità dei prezzi (la componente CPR), introdotta dall’Autorità per incentivare la rinegoziazione dei contratti a lungo termine”.
Luce e gas, da aprile bollette più leggere– di Elisabetta Paladini
Lascia un commento