• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Accettazione beneficio inventario

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

accettazione beneficio inventario

Il chiamato all’eredità può decidere di accettare con beneficio di inventario se vuole limitare la sua responsabilità entro i limiti di valore del patrimonio relitto ( è l’attivo lasciato del de cuius) del de cuius. Accettazione beneficio inventario. 

 

Accettazione beneficio inventario.

Come si accetta?

L’accettazione con beneficio di inventario si effettua mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o cancelliere del tribunale territorialmente competente ed è inserita nel registro delle successioni. Tale dichiarazione dev’essere poi trascritta presso la conservatoria del luogo in cui si è aperta la successione. La trascrizione di cui sopra va eseguita anche se nell’eredità non vi siano beni immobili ed è unica anche se gli immobili sono una pluralità.

L’inventario va formato entro 3 mesi rinnovabili una sola volta per altri 3 mesi (totale 6 mesi). A questo punto va distinto il caso in cui chi faccia l’inventario sia o meno nel possesso dei beni.

accettazione beneficio inventarioAccettazione beneficio inventario: chiamato nel possesso dei beni

Il chiamato nel possesso dei beni ha l’obbligo di formare l’inventario indipendentemente e a prescindere dall’accettazione con beneficio di inventario in quanto proprio perché nel possesso dei beni vi è la necessità di garantire i creditori da un lato e dall’altro quello di evitare che i beni ereditari e quelli personali del chiamato possano confondersi. Se il chiamato non osserva il termine trimestrale (rinnovabile) allora si considera erede puro e semplice anche contro la sua volontà.
Una volta formato l’inventario nel termine di legge, il chiamato, se non ha già manifestato la sua volontà di accettare con beneficio di inventario, deve decidere entro i successivi 40 giorni. Scaduti questi, il chiamato è libero di accettare con o senza beneficio di inventario o di rinunciare. Se tace è considerato erede puro e semplice.

Accettazione beneficio inventario: chiamato non nel possesso dei beni

Qualora, invece, il chiamato non sia nel possesso dei beni ha 10 anni di tempo per decidere se accettare con beneficio di inventario, accettare senza beneficio di inventario o rinunciare. Per cui se decide di accettare con beneficio di inventario allora da quel momento decorrono i 3 mesi per formare l’inventario, trascorso il quale invano egli sarà considerato erede puro e semplice. Se, al contrario, decide di procedere prima all’inventario, avrà poi 40 giorni da quando esso sarà formato per accettare: in difetto egli decadrà dal relativo diritto.

accettazione eredita con inventario

Qualora al chiamato non nel possesso dei beni venga fissata dal giudice un termine per l’accettazione ed egli voglia accettare con beneficio, dovrà provvedere alla formazione dell’inventario entro il termine così fissato. Se fa la dichiarazione ma non fa l’inventario sarà considerato erede puro e semplice, mentre se forma l’inventario ma non fa la dichiarazione non potrà acquistare la qualità di erede.

Una volta formato l’inventario l’effetto è quello di tener distinto il patrimonio del de cuius da quello dell’erede; gli altri effetti:
–    non si crea confusione tra i beni del defunto e quelli dell’erede;

–    l’erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Per cui pur essendo lui succeduti in tutti i rapporti del de cuius, attivi e passivi, vede limitata la sua responsabilità ai soli beni pervenutigli, cioè al solo attivo;

–    i creditori dell’eredità e i legatari hanno preferenza sul patrimonio ereditario di fonte ai creditori dell’erede. Tale effetto può però venir meno in caso di decadenza dal beneficio di inventario o in caso di rinuncia ad esso.

L’erede che accetta con beneficio di inventario deve anche pensare al soddisfacimento dei creditori e dei legatari; egli può agire in tre modi:

–    trascorso un mese dall’inserzione della dichiarazione dell’erede (con cui accetta con beneficio di inventario) nel registro delle successioni senza che i creditori e legatari si oppongano, l’erede può procedere al pagamentodei creditori man mano che essi si presentano;

–    se i creditori e legatari si oppongono o se l’erede stesso non intende accettazione beneficio inventarioprocedere ad una liquidazione individuale si apre quella concorsuale. L’erede, con l’assistenza di un notaio e con il controllo del giudice, invita creditori e legatari a presentare le dichiarazioni di credito, dopo procede alla liquidazione dell’attivo e alla formazione della graduatoria dei crediti;

–    se l’erede non vuole occuparsi della liquidazione può rilasciare tutti i beni ereditati a creditori e legatari. Tale dichiarazione va annotata sul registro delle successioni e trascritta (nella conservatoria del luogo ove si trovano gli immobili ereditati). Essa comporta che l’erede non  può più disporre di tali beni. Operata la trascrizione, il giudice nominerà un curatore perché provveda alla liquidazione concorsuale.

L’istituto del beneficio di inventario da un lato garantisce i creditori e i legatari, dall’altro garantisce l’erede dal rischio di dover rispondere dei debiti ereditari oltre il valore dei beni. Per tale motivo la legge prevede che le eredità devolute a minori e interdetti, minori emancipati e inabilitati, nonché quelle devolute a persone giuridiche diverse dalle società, possano essere accettate solo con beneficio di inventario.

La guida completa alla successione

Accettazione beneficio inventario – di Redazione  

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: beneficio di inventario, successione

You May Also Like

agevolazioni prima casa
Agevolazione prima casa in caso di successione o donazione
forma testamento
Forma testamento. Testamento olografo, pubblico e segreto
riunione fittizia
Riunione fittizia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom