• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acconti cedolare secca e Irpef: riduzione e proroga

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Acconti cedolare secca e Irpef: riduzione e proroga. L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che gli acconti sulla cedolare secca e l’Irpef per i contribuenti in regime dei minimi hanno subito un taglio del 17%.

Ciò significa che entro il 30 novembre 2011, i contribuenti tenuti al versamento dell’acconto sulla cedolare secca, dovranno versare un acconto ridotto dal 85% al  68% dell’imposta dovuta per il 2011. Invece, i contribuenti, in regime dei minimi, esercenti un’impresa, arte o professione, tenuti entro il 30 novembre al versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, pari al 20%, dovranno pagare un acconto ridotto dal 99% al 82%.

differimento versamento Irpef e cedolare seccaMa la novità di questo mese non consiste solo nella riduzione degli acconti su cedolare secca e Irpef, ma consiste anche nella proroga o differimento del versamento dell’acconto Irpef dovuto per gli anni 2011 e 2012.

Tale differimento del 17% del versamento dell’acconto Irpef vale anche per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto per la cedolare secca sugli affitti. Questo comporta un notevole risparmio per il contribuente che sarà tenuto al versamento della differenza nel giugno 2012. 

Queste due novità però non impediscono al contribuente di versare l’acconto per il 2011 in misura piena, ossia il 99% per l’Irpef ed l’85% per la cedolare secca in quanto, essendo degli anticipi, egli verserà poi un importo inferiore al momento del saldo previsto a giugno 2012. 

Sempre l’Agenzia delle Entrate ha poi reso noto che a coloro che abbiano già versato l’acconto con le vecchie percentuali, senza tener conto delle riduzioni previste, spetta  un credito d’imposta di importo corrispondente al maggiore acconto versato. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: cedolare secca, irpef

You May Also Like

cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti
piano casa 2014
Piano Casa 2014, affitti: cedolare al 10%
cedolare secca acconto
Cedolare secca, il 2 dicembre scadono i termini per il versamento dell’acconto 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom