• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acconto Imu in tre rate

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Acconto Imu in tre rate. E’ passato ieri alla Camera l’emendamento al DL, di conseguenza le novità saranno il pagamento dell’Imu in tre rate, ma anche il nuovo Catasto, l’esenzione Imu, Irpef e Ires per le case abbattute dal sisma abruzzese del 2009, la proroga al 30 settembre del termine per la dichiarazione Imu, infine  lo sconto Irpef dal 20 al 40% sulle residenze storiche.

Purtroppo viene meno il fondo per diminuire il carico della tassazione.

IMU IN TRE RATE

acconto imuPer quanto riguarda il pagamento dell’acconto Imu in tre rate è stato dunque prevista tale possibilità solo per quest’anno, per le abitazioni principali; le scadenze sono a giugno, settembre e dicembre.

E’ stato anche imposto anche una rivisitazione più rigorosa del concetto di abitazione principale con la conseguenza che le detrazioni e l’aliquota ridotta toccherà unicamente per la casa in cui il proprietario ha la dimora abituale e la residenza anagrafica.

La rateizzazione dell’Imu sull’abitazione principale prevede il primo versamento, del 33% (non più del 50%),  il 18 giugno 2012, tenuto conto dell’applicazione dell’aliquota agevolata al 4%, della detrazione fissa di 200 euro e delle ulteriori detrazioni di 50 euro per ogni figlio convivente fino a 26 anni.

A settembre andrà pagata la seconda rata, mentre a dicembre il saldo, maggiorato del conguaglio conteggiato sull’aliquota effettiva decisa dai Comuni.

Attenzione però in quanto l’aliquota agevolata nonché le detrazioni si applicheranno solo su una casa per ogni nucleo familiare.

Al contrario, per le seconde case le disposizioni rimangono quelle vecchie, ossia l’acconto Imu va pagato in due tranche, il 50% a giugno ed il saldo a dicembre.

RIFORMA CATASTO

Abbiamo parlato all’inizio dell’articolo di un ulteriore novità, ossia la riforma del Catasto che prevede un nuovo sistema per stabilire la rendita degli immobili, cosa che avrà conseguenze sul fronte della pressione dell’Imu.

ACCONTO IMU IN TRE RATE.

acconto imuFinora, per determinare la rendita catastale di un immobile si consideravano determinate caratteristiche proprie dell’immobile, come le caratteristiche costruttive,  ed altre esterne all’immobile come a presenza di servizi; così l’immobile veniva  collocato all’interno di una categoria e classe catastale. Quindi, si moltiplicava la tariffa d’estimo corrispondente a quella categoria e classe per il numero di “vani” dell’immobile e si otteneva  la rendita catastale.

Con la riforma del Catasto vengono ora individuate delle microzone, ossia piccoli territori comunali aventi caratteristiche omogenee; nell’ambito delle microzone e per ogni tipo di immobile si troverà il valore medio di mercato.

A quest’ultimo verranno applicati dei coefficienti correttivi riguardanti l’ubicazione, l’epoca di costruzione, la destinazione, il grado di finitura dell’immobile. Tali coefficienti funzioneranno in base ad un algoritmo che alla fine andrà a stabilire il valore unitario dell’immobile del metro quadrato.

ACCONTO IMU IN TRE RATE – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:catasto, imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom