• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa in multiproprietà

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

acquistare casa multiproprieta

La multiproprietà consiste nell’acquistare un diritto di godimento su una casa, ma in modo limitato nel tempo, o meglio per un determinato periodo dell’anno. Acquistare casa in multiproprietà. 

 

Acquistare casa in multiproprietà.

Per molti l’acquisto di una casa in multiproprietà ha rappresentato un modo conveniente per acquistare,  con prezzo ridotto, una casa da adibire a casa vacanze.

La multiproprietà è oggi disciplinata dal Codice del Consumo (D.lgs n.206/2005).

Perché sia valido il contratto di acquisto in multiproprietà è necessario che esso venga stipulato per iscritto, in lingua italiana o in una delle lingue dello Stato membro in cui risiede il compratore lingua o ancora a scelta di quest’ultimo nella lingua o nelle lingue di cui egli è cittadino purchè si tratti di lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Acquistare casa in multiproprietàTrasparenza del contratto di multiproprietà

Ai sensi dell’art. 71 del Codice del Consumo il venditore deve consegnare ad ogni persona interessata all’acquisto di una casa in multiproprietà un documento informativo in cui siano indicati con precisine:

-Generalità, residenza e stato giuridico del venditore;

-Descrizione della casa;

-Natura e contenuto del diritto oggetto del contratto;

-Indicazione del periodo in cui viene esercitato il diritto di godimento sulla casa e la sua durata;

-Data a partire dalla quale parte il diritto di godimento sulla casa;

-Se il contratto riguarda una casa ancora in costruzione, indicazione della data a partire dalla quale la casa verrà completata;

acquistare casa multiproprieta-Prezzo complessivo;

-Descrizione dei costi aggiuntivi obbligatori;

-Indicazione dei servizi a disposizione, come elettricità, acqua ecc., ed i costi per tali servizi;

-Eventuali strutture a disposizione del compratore, come sauna o piscina.

Inoltre, il contratto di multiproprietà immobiliare deve contenere, altresì, ai sensi dell’art.72 del Codice suddetto:

-Generalità, residenza e firma del venditore e compratore;

-La data ed il luogo di conclusione del contratto.

Fideiussione obbligatoria

Qualora il venditore della casa in multiproprietà:

– non sia una società di capitali;

– non abbia un capitale sociale superiore a 5.500.000 euro e non abbia sede legale o sedi secondarie nel territorio dello Stato;

è obbligato a prestare idonea fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia della corretta esecuzione del contratto di multiproprietà.

Il venditore deve, altresì, prestare fideiussione nel caso in cui la casa sia in costruzione.

Se nel contratto di multiproprietà mancano gli estremi della polizza fideiussoria, allora il contratto si considera nullo.

Eventuali clausole contrattuali o patti di rinuncia dell’acquirente ai diritti appena descritti  o ancora di limitazione delle responsabilità a carico del venditore sono considerate nulle.

Acquistare casa in multiproprietà.

acquistare casa multiproprietaForo competente

Il giudice competente a conoscere delle cause in materia di multiproprietà è quello del luogo di residenza o di domicilio dell’acquirente.

La disposizione si applica anche quando le parti hanno scelto di regolamentare i rapporti mediante rinvio ad una legislazione straniera, se la casa è situata nel territorio dello Stato straniero.

Acquistare casa in multiproprietà – di Redazione

 

Vedi anche: il diritto di recesso nella multiproprietà

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: casa, multiproprieta

You May Also Like

trasferimenti immobiliari
Nuove norme per i trasferimenti immobiliari dal 2014
Soluzioni casa
Soluzioni casa. Le ricette anticrisi dell’Asppi
pacchetto famiglie casa
Un nuovo “pacchetto casa” per aiutare le famiglie in difficoltà

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom