• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Comprare una casa nuova

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

comprare una casa

Quando parliamo di acquisto di una casa nuova ci riferiamo ad immobili ancora da costruire o in corso di costruzione. Comprare una casa nuova.

 

Comprare una casa nuova. Per cui se decidete di comprare una casa nuova sappiate che la legge ha previsto una serie di garanzie per tutelare l’acquirente in questi casi.

Comprare una casa A far data dal 21 luglio 2005 è entrato in vigore il D.lgs 122 del 2005 che detta norme a protezione della persona fisica che compra un immobile. Tali disposizioni si applicano solo ed esclusivamente alle persone fisiche, non  anche alle persone giuridiche, che acquistano e ai contratti “aventi ad oggetto il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento di immobili per i quali il permesso di costruire o altra denuncia o provvedimento abilitativi sia stato richiesto successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso”(ossia 21 luglio 2005).

Per  cui qualora stiate vagliando un offerta di acquisto è bene che verifichiate la data ed il titolo abilitativio (permesso di costruire) della costruzione.

Comprare una casa nuova: garanzie per chi compra

Esaminiamo ora nel dettaglio quali sono le garanzie apprestate dal decreto a tutela dell’acquirente:

1.    La prima prevede l’obbligo, a carico del costruttore, di stipulare una polizza fideiussoria che garantisce all’acquirente la restituzione delle somme versate al costruttore nel caso in cui quest’ultimo si imbatta in una crisi d’impresa con conseguente fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, esecuzione immobiliare o amministrazione straordinaria. La polizza deve essere rilasciata da una banca, compagnia di assicurazione o intermediario assicurativo, pena la nullità del contratto di vendita.

Comprare una casa nuova2.    la seconda obbliga il costruttore ad assicurare l’immobile contro vizi e difetti di costruzione per i 10 anni successivi dal compimento della costruzione, nonché contro i danni materiali e diretti dell’immobile;

3.    il decreto disciplina il contenuto minimo che il contratto preliminare o altro contratto finalizzato al successivo acquisto di un immobile da costruire deve avere. Ne deriva che il contratto deve contenere le seguenti indicazioni:

–    il tipo di bene, il Comune in cui si trova, dati di identificazione catastale del terreno su cui è in corso la costruzione;

–    descrizione dell’immobile e di tutte le pertinenze;

–    caratteristiche tecniche della costruzione, con riferimenti alla struttura portante, alle fondazioni, solai;

Comprare una casa –   prezzo complessivo, nonché i termini e le modalità di pagamento e l’importo dell’eventuale caparra; per ciò che concerne le forme di pagamento queste devono essere in grado di assicurare la prova dell’avvenuto pagamento: bonifico bancario o versamento diretto su conto corrente;

–    estremi della fideiussione;

–    indicazione di eventuale impresa appaltatrice;

–    eventuale presenza di ipoteche o trascrizioni svantaggiose sull’immobile, con espressa indicazione del loro ammontare, del soggetto beneficiario, del titolo dal quale derivano.

Infine, al contratto preliminare deve essere allegato il capitolato, contenente le peculiarità dei materiali da utilizzarsi, e il progetto in base al quale è stato richiesto o rilasciato il permesso di costruire.

Comprare una casa nuova – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquisto casa

You May Also Like

immobile a New York
Come si acquista un immobile a New York
Rent to Buy
Rent to Buy, un esempio concreto
come comprare casa
Come comprare casa: eccovi una lista degli adempimenti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom