• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Acquistare casa ristrutturata

30 Gennaio 2012 by Redazione Lascia un commento

acquistare casa

Se decidete di acquistare una casa che è stata oggetto di opere di ristrutturazione dovete verificare  che siano stati eseguiti una serie di adempimenti affinché l’immobile possa essere venduto e per evitare di incorrere poi in sanzioni. Acquistare casa ristrutturata.

 

Acquistare casa Acquistare casa ristrutturata. Per interventi di ristrutturazione si intendono “l’esecuzione di opere su impianti e strutture murarie che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso da quello precedente.”

Tali interventi includono la sostituzione o il ripristino di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi e impianti.

Sono ricompresi anche gli interventi consistenti nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria e sagoma preesistente( Testo Unico Edilizia, art 3, lettera d.).

Acquistare casa ristrutturata: certificato di agibilità

Per cui se state per acquistare un’abitazione ristrutturata e avete firmato il rogito notarile prima della fine dei lavori e quindi prima ancora che sia stato rilasciato il certificato di agibilità state bene attenti che in tal caso l’agibilità dovrà essere chiesta da voi.

La domanda per ottenere il certificato di agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di ristrutturazione, pena una sanzione amministrativa che può arrivare fino a Euro 464,00, allo sportello unico insieme ad altra documentazione:

1.    richiesta di accatastamento dell’immobile;

2.    dichiarazione di conformità dell’opera rispetto al progetto approvato( sottoscritta da chi richiede il certificato di agibilità);

3.    dichiarazione di conformità degli impianti installati, rilasciata dall’impresa installatrice.

Acquisto casa Entro i successivi 30 giorni dalla ricezione della domanda il competente ufficio comunale rilascia, previa eventuale ispezione dell’edificio, il certificato di agibilità dopo aver verificato il possesso della documentazione suindicata e di  ulteriore documentazione:

–    certificato di collaudo statico;

–    certificato del competente ufficio tecnico della regione affermante la conformità delle opere realizzate nelle zone sismiche alle disposizioni in materia;

–    dichiarazione di conformità delle opre alla normativa in materia di barriere architettoniche.

Trascorsi i 30 giorni l’agibilità si intende concessa sempre che vi sia stato il rilascio del parere dell’A.S.L.. Nel caso, invece, di autodichiarazione il silenzio assenso si forma trascorsi 60 giorni dalla ricezione della domanda.Acquistare casa ristrutturata

Per cui qualora vi troviate a stipulare un atto di vendita presso il notaio e manchi il certificato di agibilità è bene inserire nel relativo atto tale obbligo a carico del venditore;

inoltre, sappiate che tale mancanza costituisce un inadempimento del venditore che vi autorizza a chiedere il risarcimento del danno in quanto una casa senza l’agibilità ha una ridotta commerciabilità.

Acquistare casa ristrutturata – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: acquistare casa, ristrutturazione

You May Also Like

investire in immobili
Investire in immobili: qual’è il momento giusto?
Acquistare casa senza mutuo
Acquistare casa senza mutuo. Le diverse formule
rent to buy
‘Rent to buy’, la proposta dei notai

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom