• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Affittare la seconda casa: come fare

26 Agosto 2013 by Redazione 1 commento

affittare la seconda casa

Per chi possiede una seconda casa, magari che non usa frequentemente, il peso dell’Imu diventa più gravoso. Affittare la seconda casa: come fare

Affittare la seconda casa: come fare. L’unica soluzione sarebbe metterla in affitto. Ma come?

louer une maisonInnanzitutto, prima di mettersi alla ricerca di un inquilino, conviene fare un controllo preliminare dell’immobile, controllando la regolarità degli impianti, il regolare funzionamento delle apparecchiature esistenti, la qualità del mobilio messo a disposizione.

Una volta terminato, bisognerà farsi un po’ “di pubblicità”. In questo caso ci si potrebbe affidare a un Consulente Immobiliare, che vi dirà  quali canali saranno più utili, tra cartello sull’immobile, annunci su riviste, annunci su siti internet e volantinaggio in zona sono le attività principali di marketing, oltre al richiamo di clienti con il giusto profilo per il vostro immobile. Se scegliete di operare da soli, avrete probabilmente un raggio di azione un po’ più limitato.

Tuttavia, nel momento in cui troverete un  inquilino, bisognerà stipulare un contratto. Ce ne sono diverse tipologie:

– Il  contratto “4+4” della durata di quattro anni, rinnovabile per altri quattro a un canone liberamente contrattato tra le parti.

-Il contratto a canone concordato che ha un prezzo prestabilito che varia di Comune in Comune in base agli accordi tra i sindacati inquilini e le associazioni di proprietari locali. La durata è di 3 anni più due anni di rinnovo automatico e il vantaggio per i proprietari consiste in una riduzione Irpef del 40,5% del canone imponibile in dichiarazione

–I contratti transitori durano da un minimo di un mese a un massimo di 18 mesi e il proprietario o l’inquilino devono documentare di avere una reale esigenza di affittare l’immobile per un periodo di tempo limitato.

-I contratti per studenti universitari, che vanno da 6 a 36 mesi.

La stesura di un contratto meglio farla fare da un professionista e non affidarsi ai moduli prestampati. Nel caso di immobili arredati, si consiglia di  preparare un elenco preciso di tutto ciò che e’ a disposizione nella casa, da sottoscrivere al momento del contratto.

Si ricorda  l’obbligo di registrazione per ogni contratto di durata superiore ai 30 giorni, da effettuare in modo tradizionale presso gli uffici dell’agenzia delle entrate oppure in modo telematico. Si consiglia, infine, la redazione del “verbale di consegna immobile”, ove saranno specificati e sottoscritti da entrambe le parti le condizioni degli infissi, dei mobili, delle apparecchiature, l’imbiancatura delle pareti, eventuali imperfezioni, la situazione della caldaia se presente, le letture dei contatori e il numero esatto delle chiavi consegnate. La cosa migliore e’ firmare questo modulo insieme al contratto.

Affittare la seconda casa: come fare – di Elisabetta Paladini

 

 

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: affitti

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
allarme sfratti
Allarme sfratti! Gli affitti sono fermi, mentre aumentano gli sfratti
stangata inquilini
Legge stabilità, stangata per gli inquilini: il Sunia sul piede di guerra

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. la casa naturale dice

    1 Agosto 2014 alle 18:43

    Se tutte le persone che creano siti wеb baԁaѕssero a offrire materiale interessante come il tuo internet sarеbbe certamente molto più frսibile.
    Ti ringrazio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom