• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lo sfratto

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

sfratto

Lo sfratto. Nel caso in cui il proprietario abbia ragione di ritenere che alla scadenza del contratto l’inquilino non voglia liberare l’appartamento, può comunicargli la licenza per finita locazione.

Lo sfratto.

Questa è una procedura di sfratto preventiva che, a tempo debito, può dare il via all’esecuzione forzata per la liberazione dell’immobile. Successivamente, alla fine della locazione, il locatore può intimare sfratto per finita locazione.

sfrattoIn caso di mancato pagamento del canone d’affitto alle scadenze, il locatore ha un’altra facoltà, che è quella di intimare lo sfratto per morosità e chiedere nello stesso atto l’ingiunzione di pagamento per i canoni scaduti.

In tutti e tre i casi, la procedura inizia con un intimazione, rivolta dal locatore, di rilasciare l’immobile libero da persone o cose, con contestuale citazione davanti al giudice del luogo in cui si trova la cosa locata, per la convalida. È una procedura che necessita dell’intervento di un legale.

Lo sfratto.

Frequentemente la necessita di adire le vie legali si verifica alla fine del contratto, quando l’inquilino deve lasciare l’immobile. In tali casi l’avvocato citerà l’inquilino di fronte al giudice il quale, accertato che il procedimento di sfratto è regolare e non ci sono opposizioni valide del conduttore, fissa la data entro la quale l’alloggio deve essere restituito al proprietario. Il giudice potrebbe prorogare il contratto anche di un anno per dar tempo all’inquilino di trovare altra sistemazione.

Lo sfratto – di Redazione 

Archiviato in:Affitto Contrassegnato con: contratto di locazione, fine affitto, finita locazione, locazione, rilascio immobile

You May Also Like

inadempimento conduttore
Locazioni: inadempimento del conduttore
affitti
Affitti, pagamento in contanti sotto i 1000 euro
registrazione-telematica-contratti-d-affitto
Affitti: il nuovo modello RLI

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom